Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2002

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Bagheria per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2002.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Bagheria (PA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2002 - Bagheria

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.505
51,3%
1.426
48,7%
2.9310002.931
5,8%
5-91.685
50,2%
1.672
49,8%
3.3570003.357
6,6%
10-141.905
51,7%
1.777
48,3%
3.6820003.682
7,2%
15-191.839
50,5%
1.800
49,5%
3.62613003.639
7,2%
20-241.841
49,9%
1.849
50,1%
3.189501003.690
7,3%
25-291.875
48,6%
1.981
51,4%
2.0291.817643.856
7,6%
30-341.938
47,5%
2.140
52,5%
9683.08211174.078
8,0%
35-391.992
49,9%
2.002
50,1%
5433.40025263.994
7,8%
40-441.733
48,3%
1.853
51,7%
3463.16431453.586
7,0%
45-491.532
48,0%
1.657
52,0%
2652.83658303.189
6,3%
50-541.546
50,2%
1.535
49,8%
2282.73390303.081
6,1%
55-591.192
47,7%
1.308
52,3%
1662.128183232.500
4,9%
60-641.185
48,8%
1.243
51,2%
1542.002253192.428
4,8%
65-691.014
45,6%
1.209
54,4%
1531.659386252.223
4,4%
70-74888
46,0%
1.041
54,0%
1451.269501141.929
3,8%
75-79640
44,3%
805
55,7%
12977853261.445
2,8%
80-84280
41,2%
400
58,8%
382773623680
1,3%
85-89167
36,7%
288
63,3%
451122971455
0,9%
90-9435
30,4%
80
69,6%
1117870115
0,2%
95-9911
30,6%
25
69,4%
3528036
0,1%
100+0
0,0%
1
100,0%
00101
0,0%
Totale24.803
48,7%
26.092
51,3%
22.00825.7932.85124350.895
100%

Vedi anche

Libero Cons. Com. di TrapaniCittà Metr. di PalermoCittà Metr. di MessinaLibero Cons. Com. di AgrigentoLibero Cons. C. di CaltanissettaLibero Cons. Com. di EnnaCittà Metr. di CataniaLibero Cons. Com. di RagusaLibero Cons. Com. di Siracusa