Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2010

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Bagheria per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2010.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Bagheria (PA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2010 - Bagheria

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.562
51,4%
1.475
48,6%
3.0370003.037
5,4%
5-91.611
50,8%
1.562
49,2%
3.1730003.173
5,7%
10-141.712
51,8%
1.593
48,2%
3.3050003.305
5,9%
15-191.874
50,3%
1.850
49,7%
3.70618003.724
6,7%
20-241.933
49,7%
1.956
50,3%
3.588301003.889
6,9%
25-291.883
50,2%
1.868
49,8%
2.4641.281423.751
6,7%
30-342.019
49,6%
2.051
50,4%
1.4932.5533214.070
7,3%
35-392.061
48,0%
2.230
52,0%
8313.40015454.291
7,7%
40-442.072
48,2%
2.229
51,8%
5703.63036654.301
7,7%
45-491.905
47,6%
2.097
52,4%
3723.49561744.002
7,1%
50-541.723
48,1%
1.858
51,9%
2843.139103553.581
6,4%
55-591.511
48,2%
1.621
51,8%
2352.671174523.132
5,6%
60-641.498
49,0%
1.559
51,0%
1962.563266323.057
5,5%
65-691.121
48,1%
1.210
51,9%
1521.799351292.331
4,2%
70-741.093
46,2%
1.275
53,8%
1511.673520242.368
4,2%
75-79807
44,0%
1.026
56,0%
1291.052638141.833
3,3%
80-84512
40,5%
752
59,5%
102534618101.264
2,3%
85-89228
35,7%
410
64,3%
501784055638
1,1%
90-9456
31,3%
123
68,7%
12341330179
0,3%
95-9911
26,2%
31
73,8%
6531042
0,1%
100+0
0,0%
5
100,0%
11305
0,0%
Totale27.192
48,6%
28.781
51,4%
23.85728.3273.36142855.973
100%

Vedi anche

Libero Cons. Com. di TrapaniCittà Metr. di PalermoCittà Metr. di MessinaLibero Cons. Com. di AgrigentoLibero Cons. C. di CaltanissettaLibero Cons. Com. di EnnaCittà Metr. di CataniaLibero Cons. Com. di RagusaLibero Cons. Com. di Siracusa