Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2012

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Bagheria per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2012.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Bagheria (PA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2012 - Bagheria

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.467
51,3%
1.393
48,7%
2.8600002.860
5,3%
5-91.493
51,0%
1.432
49,0%
2.9250002.925
5,4%
10-141.578
52,1%
1.453
47,9%
3.0310003.031
5,6%
15-191.728
50,3%
1.706
49,7%
3.4286003.434
6,3%
20-241.900
50,7%
1.850
49,3%
3.481269003.750
6,9%
25-291.839
49,4%
1.882
50,6%
2.5671.153013.721
6,9%
30-341.860
49,3%
1.915
50,7%
1.3742.387593.775
7,0%
35-391.975
48,9%
2.064
51,1%
8903.10315314.039
7,5%
40-441.991
48,1%
2.145
51,9%
5973.44125734.136
7,6%
45-491.938
48,6%
2.053
51,4%
4163.45252713.991
7,4%
50-541.722
48,0%
1.869
52,0%
2933.119100793.591
6,6%
55-591.484
46,8%
1.686
53,2%
2372.723159513.170
5,9%
60-641.480
48,6%
1.565
51,4%
2062.541249493.045
5,6%
65-691.117
46,5%
1.283
53,5%
1501.842365432.400
4,4%
70-741.098
48,1%
1.184
51,9%
1361.641483222.282
4,2%
75-79735
41,4%
1.042
58,6%
1211.032603211.777
3,3%
80-84553
42,6%
744
57,4%
104591591111.297
2,4%
85-89262
37,1%
444
62,9%
622034365706
1,3%
90-9465
32,2%
137
67,8%
14351521202
0,4%
95-9910
21,7%
36
78,3%
4636046
0,1%
100+0
0,0%
7
100,0%
21407
0,0%
Totale26.295
48,5%
27.890
51,5%
22.89827.5453.27546754.185
100%

Vedi anche

Libero Cons. Com. di TrapaniCittà Metr. di PalermoCittà Metr. di MessinaLibero Cons. Com. di AgrigentoLibero Cons. C. di CaltanissettaLibero Cons. Com. di EnnaCittà Metr. di CataniaLibero Cons. Com. di RagusaLibero Cons. Com. di Siracusa