Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2019

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Bagheria per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2019. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Bagheria (PA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2019 - Bagheria

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.376
54,2%
1.162
45,8%
2.5380002.538
4,7%
5-91.471
53,3%
1.287
46,7%
2.7580002.758
5,1%
10-141.483
51,7%
1.386
48,3%
2.8690002.869
5,3%
15-191.552
51,1%
1.488
48,9%
3.0373003.040
5,7%
20-241.654
51,6%
1.549
48,4%
3.077126003.203
6,0%
25-291.701
48,8%
1.782
51,2%
2.689789053.483
6,5%
30-341.693
50,1%
1.686
49,9%
1.6451.7075223.379
6,3%
35-391.775
50,1%
1.770
49,9%
1.0102.46712563.545
6,6%
40-441.863
49,5%
1.897
50,5%
7612.89816853.760
7,0%
45-491.893
47,2%
2.115
52,8%
5573.263471414.008
7,5%
50-541.905
47,4%
2.116
52,6%
4403.355801464.021
7,5%
55-591.787
47,6%
1.965
52,4%
2913.2061421133.752
7,0%
60-641.539
47,3%
1.713
52,7%
2612.677227873.252
6,1%
65-691.361
47,3%
1.515
52,7%
1862.273342752.876
5,4%
70-741.207
47,0%
1.363
53,0%
1541.870511352.570
4,8%
75-79855
45,2%
1.036
54,8%
1181.205543251.891
3,5%
80-84627
41,3%
893
58,8%
95735674161.520
2,8%
85-89317
37,3%
533
62,7%
542815114850
1,6%
90-94108
33,2%
217
66,8%
34592275325
0,6%
95-9914
21,5%
51
78,5%
6850165
0,1%
100+1
11,1%
8
88,9%
00909
0,0%
Totale26.182
48,7%
27.532
51,3%
22.58026.9223.39681653.714
100%

Vedi anche

Libero Cons. Com. di TrapaniCittà Metr. di PalermoCittà Metr. di MessinaLibero Cons. Com. di AgrigentoLibero Cons. C. di CaltanissettaLibero Cons. Com. di EnnaCittà Metr. di CataniaLibero Cons. Com. di RagusaLibero Cons. Com. di Siracusa