Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2022

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Bagheria per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2022. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Bagheria (PA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2022 - Bagheria

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.306
54,0%
1.111
46,0%
2.4170002.417
4,5%
5-91.423
54,0%
1.211
46,0%
2.6340002.634
4,9%
10-141.510
52,6%
1.362
47,4%
2.8720002.872
5,4%
15-191.514
50,8%
1.469
49,2%
2.9821002.983
5,6%
20-241.525
52,4%
1.383
47,6%
2.84860002.908
5,5%
25-291.464
48,8%
1.534
51,2%
2.468529012.998
5,6%
30-341.617
49,2%
1.668
50,8%
1.7041.5570243.285
6,2%
35-391.667
49,9%
1.671
50,1%
1.0422.22614563.338
6,3%
40-441.770
49,7%
1.794
50,3%
7542.70315923.564
6,7%
45-491.884
48,4%
2.012
51,6%
6643.034361623.896
7,3%
50-541.902
47,0%
2.141
53,0%
4943.248882134.043
7,6%
55-591.898
48,6%
2.010
51,4%
3513.2841291443.908
7,3%
60-641.667
47,7%
1.830
52,3%
2692.8482441363.497
6,6%
65-691.422
46,0%
1.666
54,0%
2252.425348903.088
5,8%
70-741.316
47,1%
1.476
52,9%
1782.055497622.792
5,2%
75-79911
45,1%
1.111
54,9%
1221.274592342.022
3,8%
80-84708
43,9%
905
56,1%
91853656131.613
3,0%
85-89318
34,8%
595
65,2%
663125278913
1,7%
90-94129
36,0%
229
64,0%
19802554358
0,7%
95-9919
24,1%
60
75,9%
61260179
0,1%
100+2
15,4%
11
84,6%
0112013
0,0%
Totale25.972
48,8%
27.249
51,2%
22.20626.5023.4731.04053.221
100%

Vedi anche

Libero Cons. Com. di TrapaniCittà Metr. di PalermoCittà Metr. di MessinaLibero Cons. Com. di AgrigentoLibero Cons. C. di CaltanissettaLibero Cons. Com. di EnnaCittà Metr. di CataniaLibero Cons. Com. di RagusaLibero Cons. Com. di Siracusa