Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2011

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Caltagirone per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2011.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Caltagirone (CT)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2011 - Caltagirone

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.013
53,1%
895
46,9%
1.9080001.908
4,8%
5-91.019
50,7%
990
49,3%
2.0090002.009
5,1%
10-141.152
52,5%
1.044
47,5%
2.1960002.196
5,5%
15-191.259
51,6%
1.181
48,4%
2.4364002.440
6,2%
20-241.347
53,1%
1.192
46,9%
2.383153122.539
6,4%
25-291.255
49,7%
1.268
50,3%
1.883635142.523
6,4%
30-341.340
51,1%
1.281
48,9%
1.1661.4284232.621
6,6%
35-391.408
50,6%
1.375
49,4%
7362.00610312.783
7,0%
40-441.397
48,4%
1.492
51,6%
4152.37918772.889
7,3%
45-491.417
47,8%
1.548
52,2%
3652.48639752.965
7,5%
50-541.260
47,1%
1.415
52,9%
2612.26188652.675
6,8%
55-591.133
47,5%
1.252
52,5%
1822.017126602.385
6,0%
60-641.125
48,5%
1.195
51,5%
1611.900200592.320
5,9%
65-69787
46,8%
896
53,2%
1201.277250361.683
4,3%
70-74764
43,3%
1.000
56,7%
1171.232388271.764
4,5%
75-79668
41,8%
930
58,2%
116909557161.598
4,0%
80-84527
40,1%
787
59,9%
113566622131.314
3,3%
85-89233
33,5%
462
66,5%
701884325695
1,8%
90-9467
33,5%
133
66,5%
19411382200
0,5%
95-9914
23,3%
46
76,7%
4452060
0,2%
100+1
16,7%
5
83,3%
00606
0,0%
Totale19.186
48,5%
20.387
51,5%
16.66019.4862.93249539.573
100%

Vedi anche

Libero Cons. Com. di TrapaniCittà Metr. di PalermoCittà Metr. di MessinaLibero Cons. Com. di AgrigentoLibero Cons. C. di CaltanissettaLibero Cons. Com. di EnnaCittà Metr. di CataniaLibero Cons. Com. di RagusaLibero Cons. Com. di Siracusa