Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2019

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Caltagirone per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2019. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Caltagirone (CT)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2019 - Caltagirone

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4733
53,5%
638
46,5%
1.3710001.371
3,7%
5-9856
51,0%
822
49,0%
1.6780001.678
4,6%
10-14919
50,9%
888
49,1%
1.8070001.807
4,9%
15-191.185
54,2%
1.002
45,8%
2.1834002.187
6,0%
20-241.213
54,5%
1.014
45,5%
2.16661002.227
6,1%
25-291.204
52,6%
1.084
47,4%
1.961322232.288
6,2%
30-341.105
51,9%
1.023
48,1%
1.2808273182.128
5,8%
35-391.109
49,9%
1.114
50,1%
7981.3826372.223
6,1%
40-441.249
50,5%
1.225
49,5%
6251.77513612.474
6,7%
45-491.248
48,8%
1.307
51,2%
4252.01329882.555
7,0%
50-541.369
48,4%
1.460
51,6%
3472.326521042.829
7,7%
55-591.233
46,5%
1.416
53,5%
2742.1651021082.649
7,2%
60-641.157
47,8%
1.266
52,2%
1981.953194782.423
6,6%
65-69985
46,3%
1.143
53,7%
1651.655242662.128
5,8%
70-74885
47,4%
983
52,6%
1191.333371451.868
5,1%
75-79600
42,6%
808
57,4%
93854433281.408
3,8%
80-84474
39,2%
735
60,8%
79576538161.209
3,3%
85-89256
32,9%
522
67,1%
522314878778
2,1%
90-94111
32,9%
226
67,1%
27782293337
0,9%
95-9915
19,5%
62
80,5%
8564077
0,2%
100+0
0,0%
11
100,0%
308011
0,0%
Totale17.906
48,9%
18.749
51,1%
15.65917.5602.77366336.655
100%

Vedi anche

Libero Cons. Com. di TrapaniCittà Metr. di PalermoCittà Metr. di MessinaLibero Cons. Com. di AgrigentoLibero Cons. C. di CaltanissettaLibero Cons. Com. di EnnaCittà Metr. di CataniaLibero Cons. Com. di RagusaLibero Cons. Com. di Siracusa