Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2002

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Niscemi per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2002.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Niscemi (CL)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2002 - Niscemi

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4971
52,0%
895
48,0%
1.8660001.866
6,8%
5-9968
50,5%
948
49,5%
1.9160001.916
6,9%
10-141.007
51,0%
966
49,0%
1.9730001.973
7,2%
15-191.012
50,7%
986
49,3%
1.97028001.998
7,2%
20-24992
49,9%
996
50,1%
1.513474101.988
7,2%
25-291.076
50,1%
1.070
49,9%
9031.236522.146
7,8%
30-341.052
48,7%
1.110
51,3%
4801.672732.162
7,8%
35-39999
50,1%
995
49,9%
2951.66615181.994
7,2%
40-44879
49,4%
899
50,6%
1811.55725151.778
6,4%
45-49718
47,6%
790
52,4%
1161.34731141.508
5,5%
50-54777
51,8%
722
48,2%
901.34453121.499
5,4%
55-59632
47,6%
695
52,4%
681.137108141.327
4,8%
60-64615
47,2%
687
52,8%
521.09714671.302
4,7%
65-69603
49,3%
619
50,7%
4294223171.222
4,4%
70-74510
44,9%
625
55,1%
4676831651.135
4,1%
75-79425
45,7%
505
54,3%
385163724930
3,4%
80-84189
41,0%
272
59,0%
251982353461
1,7%
85-89106
38,0%
173
62,0%
15691923279
1,0%
90-9437
40,2%
55
59,8%
31871092
0,3%
95-992
25,0%
6
75,0%
00808
0,0%
100+0
0,0%
1
100,0%
00101
0,0%
Totale13.570
49,2%
14.015
50,8%
11.59214.0691.81710727.585
100%

Vedi anche

Libero Cons. Com. di TrapaniCittà Metr. di PalermoCittà Metr. di MessinaLibero Cons. Com. di AgrigentoLibero Cons. C. di CaltanissettaLibero Cons. Com. di EnnaCittà Metr. di CataniaLibero Cons. Com. di RagusaLibero Cons. Com. di Siracusa