Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2010

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Niscemi per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2010.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Niscemi (CL)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2010 - Niscemi

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4838
53,1%
741
46,9%
1.5790001.579
6,0%
5-9824
49,2%
850
50,8%
1.6740001.674
6,3%
10-14869
51,3%
825
48,7%
1.6940001.694
6,4%
15-19984
51,9%
913
48,1%
1.87423001.897
7,2%
20-24906
50,0%
905
50,0%
1.543268001.811
6,9%
25-29922
50,4%
908
49,6%
1.025802121.830
6,9%
30-34912
49,9%
915
50,1%
5581.256581.827
6,9%
35-39979
50,1%
975
49,9%
3271.6134101.954
7,4%
40-44898
47,7%
986
52,3%
2481.60914131.884
7,1%
45-49849
50,0%
848
50,0%
1911.45633171.697
6,4%
50-54690
47,1%
776
52,9%
1221.27948171.466
5,6%
55-59653
48,9%
682
51,1%
941.15868151.335
5,1%
60-64647
50,2%
642
49,8%
671.093115141.289
4,9%
65-69512
46,4%
591
53,6%
46875171111.103
4,2%
70-74551
47,0%
622
53,0%
3484029541.173
4,4%
75-79436
45,3%
526
54,7%
365713505962
3,6%
80-84275
40,8%
399
59,2%
242933534674
2,6%
85-89173
41,6%
243
58,4%
131462561416
1,6%
90-9430
28,8%
74
71,2%
814820104
0,4%
95-9911
39,3%
17
60,7%
2620028
0,1%
100+1
20,0%
4
80,0%
10405
0,0%
Totale12.960
49,1%
13.442
50,9%
11.16013.3021.81912126.402
100%

Vedi anche

Libero Cons. Com. di TrapaniCittà Metr. di PalermoCittà Metr. di MessinaLibero Cons. Com. di AgrigentoLibero Cons. C. di CaltanissettaLibero Cons. Com. di EnnaCittà Metr. di CataniaLibero Cons. Com. di RagusaLibero Cons. Com. di Siracusa