Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2004

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Vittoria per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2004.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Vittoria (RG)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2004 - Vittoria

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.825
51,8%
1.701
48,2%
3.5260003.526
5,9%
5-91.988
53,8%
1.707
46,2%
3.6950003.695
6,2%
10-142.093
51,8%
1.951
48,2%
4.0440004.044
6,8%
15-192.029
50,8%
1.966
49,2%
3.95738003.995
6,7%
20-242.106
50,0%
2.105
50,0%
3.442768104.211
7,0%
25-292.440
51,7%
2.275
48,3%
2.5022.199864.715
7,9%
30-342.516
52,7%
2.260
47,3%
1.4013.33215284.776
8,0%
35-392.401
51,6%
2.248
48,4%
7903.79021484.649
7,8%
40-442.228
51,3%
2.119
48,7%
4233.81751564.347
7,3%
45-491.767
49,1%
1.835
50,9%
2293.24184483.602
6,0%
50-541.647
49,7%
1.670
50,3%
1892.983109363.317
5,5%
55-591.494
48,7%
1.576
51,3%
1462.692184483.070
5,1%
60-641.328
47,3%
1.477
52,7%
1292.314320422.805
4,7%
65-691.280
48,1%
1.381
51,9%
1232.066442302.661
4,4%
70-741.085
46,1%
1.268
53,9%
1141.604603322.353
3,9%
75-79876
44,9%
1.073
55,1%
841.120728171.949
3,3%
80-84550
41,6%
773
58,4%
62540709121.323
2,2%
85-89197
38,6%
313
61,4%
211623243510
0,9%
90-9481
34,8%
152
65,2%
5561720233
0,4%
95-9914
31,1%
31
68,9%
5634045
0,1%
100+0
0,0%
2
100,0%
00202
0,0%
Totale29.945
50,1%
29.883
49,9%
24.88730.7283.80740659.828
100%

Vedi anche

Libero Cons. Com. di TrapaniCittà Metr. di PalermoCittà Metr. di MessinaLibero Cons. Com. di AgrigentoLibero Cons. C. di CaltanissettaLibero Cons. Com. di EnnaCittà Metr. di CataniaLibero Cons. Com. di RagusaLibero Cons. Com. di Siracusa