Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2012

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Vittoria per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2012.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Vittoria (RG)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2012 - Vittoria

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.684
50,3%
1.662
49,7%
3.3460003.346
5,5%
5-91.739
50,9%
1.677
49,1%
3.4160003.416
5,6%
10-141.876
52,1%
1.725
47,9%
3.6010003.601
5,9%
15-192.005
52,0%
1.849
48,0%
3.83222003.854
6,3%
20-242.147
51,4%
2.026
48,6%
3.756416014.173
6,8%
25-292.144
49,7%
2.167
50,3%
2.6951.6013124.311
7,1%
30-342.269
50,9%
2.185
49,1%
1.6972.7099394.454
7,3%
35-392.474
52,0%
2.288
48,0%
1.2303.43223774.762
7,8%
40-442.344
51,1%
2.244
48,9%
7723.672251194.588
7,5%
45-492.260
50,7%
2.198
49,3%
5303.745571264.458
7,3%
50-541.939
49,6%
1.974
50,4%
3293.374112983.913
6,4%
55-591.612
48,9%
1.687
51,1%
2252.856161573.299
5,4%
60-641.510
47,1%
1.699
52,9%
1522.708283663.209
5,3%
65-691.238
49,4%
1.266
50,6%
1251.981355432.504
4,1%
70-741.089
45,1%
1.325
54,9%
1071.711565312.414
4,0%
75-79877
43,7%
1.131
56,3%
751.235668302.008
3,3%
80-84667
43,0%
883
57,0%
68709757161.550
2,5%
85-89312
38,3%
503
61,7%
452674967815
1,3%
90-94100
36,0%
178
64,0%
10582091278
0,5%
95-9915
24,2%
47
75,8%
2753062
0,1%
100+0
0,0%
5
100,0%
00505
0,0%
Totale30.301
49,7%
30.719
50,3%
26.01330.5033.78172361.020
100%

Vedi anche

Libero Cons. Com. di TrapaniCittà Metr. di PalermoCittà Metr. di MessinaLibero Cons. Com. di AgrigentoLibero Cons. C. di CaltanissettaLibero Cons. Com. di EnnaCittà Metr. di CataniaLibero Cons. Com. di RagusaLibero Cons. Com. di Siracusa