Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2013

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Vittoria per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2013.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Vittoria (RG)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2013 - Vittoria

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.714
49,8%
1.730
50,2%
3.4440003.444
5,5%
5-91.745
50,7%
1.695
49,3%
3.4400003.440
5,5%
10-141.875
51,9%
1.739
48,1%
3.6140003.614
5,8%
15-192.026
52,2%
1.855
47,8%
3.87110003.881
6,2%
20-242.208
51,7%
2.059
48,3%
3.875392004.267
6,9%
25-292.176
50,3%
2.146
49,7%
2.7461.5651104.322
6,9%
30-342.288
50,7%
2.222
49,3%
1.7692.6959374.510
7,2%
35-392.550
52,4%
2.318
47,6%
1.3053.46724724.868
7,8%
40-442.409
51,8%
2.242
48,2%
8513.662221164.651
7,5%
45-492.302
49,9%
2.313
50,1%
5763.857611214.615
7,4%
50-542.072
50,3%
2.050
49,7%
3643.5481021084.122
6,6%
55-591.686
49,1%
1.750
50,9%
2452.939186663.436
5,5%
60-641.494
47,4%
1.661
52,6%
1702.665264563.155
5,1%
65-691.303
48,6%
1.379
51,4%
1302.128374502.682
4,3%
70-741.132
45,5%
1.356
54,5%
1071.732608412.488
4,0%
75-79876
43,7%
1.127
56,3%
841.237651312.003
3,2%
80-84669
42,4%
907
57,6%
60718782161.576
2,5%
85-89339
40,9%
490
59,1%
412834978829
1,3%
90-94104
32,7%
214
67,3%
17672340318
0,5%
95-9916
25,8%
46
74,2%
3455062
0,1%
100+1
25,0%
3
75,0%
00404
0,0%
Totale30.985
49,7%
31.302
50,3%
26.71230.9693.87473262.287
100%

Vedi anche

Libero Cons. Com. di TrapaniCittà Metr. di PalermoCittà Metr. di MessinaLibero Cons. Com. di AgrigentoLibero Cons. C. di CaltanissettaLibero Cons. Com. di EnnaCittà Metr. di CataniaLibero Cons. Com. di RagusaLibero Cons. Com. di Siracusa