Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2015

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Vittoria per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2015.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Vittoria (RG)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2015 - Vittoria

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.706
51,5%
1.606
48,5%
3.3120003.312
5,2%
5-91.794
50,8%
1.738
49,2%
3.5320003.532
5,6%
10-141.815
51,1%
1.737
48,9%
3.5520003.552
5,6%
15-191.974
51,6%
1.851
48,4%
3.81510003.825
6,1%
20-242.248
53,0%
1.997
47,0%
3.902343004.245
6,7%
25-292.263
51,7%
2.113
48,3%
2.9421.425094.376
6,9%
30-342.214
50,1%
2.207
49,9%
1.8162.55511394.421
7,0%
35-392.453
52,3%
2.234
47,7%
1.2683.34813584.687
7,4%
40-442.462
51,7%
2.304
48,3%
9403.669341234.766
7,6%
45-492.371
50,2%
2.349
49,8%
6663.861551384.720
7,5%
50-542.175
50,3%
2.147
49,7%
4323.6701001204.322
6,9%
55-591.805
49,1%
1.868
50,9%
2623.149183793.673
5,8%
60-641.512
47,7%
1.657
52,3%
1992.648269533.169
5,0%
65-691.440
47,8%
1.575
52,2%
1292.450378583.015
4,8%
70-741.126
47,0%
1.271
53,0%
991.694555492.397
3,8%
75-79958
44,7%
1.185
55,3%
891.319706292.143
3,4%
80-84642
40,8%
931
59,2%
63751741181.573
2,5%
85-89380
40,7%
553
59,3%
373105788933
1,5%
90-94118
32,4%
246
67,6%
19882570364
0,6%
95-9914
23,0%
47
77,0%
4354061
0,1%
100+2
33,3%
4
66,7%
00606
0,0%
Totale31.472
49,9%
31.620
50,1%
27.07831.2933.94078163.092
100%

Vedi anche

Libero Cons. Com. di TrapaniCittà Metr. di PalermoCittà Metr. di MessinaLibero Cons. Com. di AgrigentoLibero Cons. C. di CaltanissettaLibero Cons. Com. di EnnaCittà Metr. di CataniaLibero Cons. Com. di RagusaLibero Cons. Com. di Siracusa