Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2017

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Vittoria per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2017.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Vittoria (RG)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2017 - Vittoria

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.678
51,8%
1.564
48,2%
3.2420003.242
5,1%
5-91.772
51,1%
1.694
48,9%
3.4660003.466
5,4%
10-141.793
50,8%
1.738
49,2%
3.5310003.531
5,5%
15-192.068
53,6%
1.793
46,4%
3.85110003.861
6,0%
20-242.196
53,1%
1.939
46,9%
3.820315004.135
6,5%
25-292.263
51,6%
2.123
48,4%
3.1461.232084.386
6,9%
30-342.270
50,8%
2.195
49,2%
1.8762.5418404.465
7,0%
35-392.423
52,4%
2.199
47,6%
1.3533.17015844.622
7,2%
40-442.514
52,0%
2.323
48,0%
1.0493.613351404.837
7,6%
45-492.401
51,2%
2.290
48,8%
7333.740471714.691
7,3%
50-542.301
50,6%
2.243
49,4%
5203.7741001504.544
7,1%
55-591.940
49,4%
1.987
50,6%
3173.3171841093.927
6,1%
60-641.633
49,0%
1.701
51,0%
2182.791262633.334
5,2%
65-691.482
46,9%
1.679
53,1%
1442.540406713.161
4,9%
70-741.158
48,6%
1.225
51,4%
1111.755468492.383
3,7%
75-79955
43,6%
1.236
56,4%
911.336732322.191
3,4%
80-84678
41,1%
970
58,9%
59811756221.648
2,6%
85-89406
40,6%
595
59,4%
37339613121.001
1,6%
90-94136
35,0%
253
65,0%
17892803389
0,6%
95-9926
32,1%
55
67,9%
31365081
0,1%
100+1
9,1%
10
90,9%
0011011
0,0%
Totale32.094
50,2%
31.812
49,8%
27.58431.3863.98295463.906
100%

Vedi anche

Libero Cons. Com. di TrapaniCittà Metr. di PalermoCittà Metr. di MessinaLibero Cons. Com. di AgrigentoLibero Cons. C. di CaltanissettaLibero Cons. Com. di EnnaCittà Metr. di CataniaLibero Cons. Com. di RagusaLibero Cons. Com. di Siracusa