Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2018

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Vittoria per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2018.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Vittoria (RG)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2018 - Vittoria

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.683
51,9%
1.560
48,1%
3.2430003.243
5,1%
5-91.756
50,5%
1.722
49,5%
3.4780003.478
5,4%
10-141.787
51,3%
1.698
48,7%
3.4850003.485
5,4%
15-192.010
53,2%
1.771
46,8%
3.77011003.781
5,9%
20-242.220
53,5%
1.927
46,5%
3.844301024.147
6,5%
25-292.301
52,3%
2.100
47,7%
3.1471.2421114.401
6,9%
30-342.265
51,1%
2.169
48,9%
1.9312.4514484.434
6,9%
35-392.343
51,4%
2.213
48,6%
1.3723.07217954.556
7,1%
40-442.571
52,7%
2.311
47,3%
1.1313.572341454.882
7,6%
45-492.425
51,8%
2.259
48,2%
7793.675441864.684
7,3%
50-542.331
50,0%
2.328
50,0%
5753.8151101594.659
7,3%
55-592.016
49,9%
2.026
50,1%
3373.4031721304.042
6,3%
60-641.679
48,9%
1.755
51,1%
2362.840277813.434
5,3%
65-691.450
47,1%
1.631
52,9%
1582.482376653.081
4,8%
70-741.227
47,8%
1.340
52,2%
1141.912489522.567
4,0%
75-79965
43,4%
1.256
56,6%
891.339752412.221
3,5%
80-84689
42,1%
947
57,9%
66826723211.636
2,5%
85-89397
39,4%
611
60,6%
31337625151.008
1,6%
90-94144
38,4%
231
61,6%
20822712375
0,6%
95-9921
25,0%
63
75,0%
11271084
0,1%
100+4
28,6%
10
71,4%
1013014
0,0%
Totale32.284
50,3%
31.928
49,7%
27.80831.3723.9791.05364.212
100%

Vedi anche

Libero Cons. Com. di TrapaniCittà Metr. di PalermoCittà Metr. di MessinaLibero Cons. Com. di AgrigentoLibero Cons. C. di CaltanissettaLibero Cons. Com. di EnnaCittà Metr. di CataniaLibero Cons. Com. di RagusaLibero Cons. Com. di Siracusa