Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2022

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Vittoria per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2022. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Vittoria (RG)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2022 - Vittoria

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.646
53,0%
1.460
47,0%
3.1060003.106
5,0%
5-91.723
52,1%
1.586
47,9%
3.3090003.309
5,3%
10-141.753
51,2%
1.674
48,8%
3.4270003.427
5,5%
15-191.838
52,0%
1.700
48,0%
3.5344003.538
5,7%
20-242.140
55,0%
1.753
45,0%
3.713178023.893
6,2%
25-292.025
52,4%
1.843
47,6%
2.8959630103.868
6,2%
30-342.061
51,4%
1.945
48,6%
1.9861.9825334.006
6,4%
35-392.130
50,8%
2.064
49,2%
1.3362.76111864.194
6,7%
40-442.289
52,4%
2.082
47,6%
1.0703.127251494.371
7,0%
45-492.365
51,0%
2.268
49,0%
9003.435642344.633
7,4%
50-542.301
50,7%
2.239
49,3%
6643.558922264.540
7,3%
55-592.214
50,6%
2.164
49,4%
4633.5731631794.378
7,0%
60-641.817
48,8%
1.908
51,2%
2743.0692611213.725
6,0%
65-691.540
48,5%
1.638
51,5%
1932.528384733.178
5,1%
70-741.328
45,3%
1.605
54,7%
1272.153588652.933
4,7%
75-79993
46,8%
1.127
53,2%
921.388587532.120
3,4%
80-84728
41,6%
1.022
58,4%
75838814231.750
2,8%
85-89393
38,0%
642
62,0%
33346643131.035
1,7%
90-94140
34,2%
269
65,8%
19852987409
0,7%
95-9940
39,6%
61
60,4%
717752101
0,2%
100+8
42,1%
11
57,9%
1216019
0,0%
Totale31.472
50,3%
31.061
49,7%
27.22430.0074.0261.27662.533
100%

Vedi anche

Libero Cons. Com. di TrapaniCittà Metr. di PalermoCittà Metr. di MessinaLibero Cons. Com. di AgrigentoLibero Cons. C. di CaltanissettaLibero Cons. Com. di EnnaCittà Metr. di CataniaLibero Cons. Com. di RagusaLibero Cons. Com. di Siracusa