Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2003

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Siracusa per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2003.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Siracusa

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2003 - Siracusa

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-42.907
51,5%
2.733
48,5%
5.6400005.640
4,6%
5-93.024
50,8%
2.924
49,2%
5.9480005.948
4,8%
10-143.559
51,2%
3.392
48,8%
6.9510006.951
5,7%
15-193.710
51,3%
3.517
48,7%
7.19730007.227
5,9%
20-244.305
50,4%
4.242
49,6%
7.915631108.547
7,0%
25-294.954
50,4%
4.883
49,6%
6.9652.8547119.837
8,0%
30-344.992
50,0%
4.990
50,0%
3.8036.09021689.982
8,1%
35-394.879
49,9%
4.899
50,1%
1.8377.704581799.778
8,0%
40-444.344
48,9%
4.541
51,1%
1.0757.490912298.885
7,2%
45-493.971
48,7%
4.189
51,3%
6677.0881672388.160
6,6%
50-544.008
48,4%
4.268
51,6%
5327.2282972198.276
6,7%
55-593.944
49,2%
4.074
50,8%
4396.9404741658.018
6,5%
60-643.314
47,4%
3.675
52,6%
3875.7407371256.989
5,7%
65-692.766
47,8%
3.016
52,2%
3514.383955935.782
4,7%
70-742.178
44,4%
2.730
55,6%
3153.2761.254634.908
4,0%
75-791.573
41,0%
2.265
59,0%
2741.9951.504653.838
3,1%
80-84903
37,3%
1.520
62,7%
1959451.263202.423
2,0%
85-89415
35,0%
771
65,0%
79307789111.186
1,0%
90-94116
26,7%
319
73,3%
32753262435
0,4%
95-9918
23,1%
60
76,9%
5667078
0,1%
100+3
37,5%
5
62,5%
00808
0,0%
Totale59.883
48,7%
63.013
51,3%
50.60762.7828.0191.488122.896
100%

Vedi anche

Libero Cons. Com. di TrapaniCittà Metr. di PalermoCittà Metr. di MessinaLibero Cons. Com. di AgrigentoLibero Cons. C. di CaltanissettaLibero Cons. Com. di EnnaCittà Metr. di CataniaLibero Cons. Com. di RagusaLibero Cons. Com. di Siracusa