Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2014

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Siracusa per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2014.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Siracusa

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2014 - Siracusa

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-43.000
53,6%
2.601
46,4%
5.6010005.601
4,6%
5-93.001
51,7%
2.802
48,3%
5.8030005.803
4,7%
10-142.824
50,7%
2.741
49,3%
5.5650005.565
4,6%
15-192.905
50,9%
2.800
49,1%
5.6987005.705
4,7%
20-243.590
51,9%
3.322
48,1%
6.657255006.912
5,7%
25-293.895
53,2%
3.432
46,8%
6.0971.223077.327
6,0%
30-344.175
51,8%
3.886
48,2%
4.7213.2958378.061
6,6%
35-394.705
50,2%
4.661
49,8%
3.4535.712371649.366
7,7%
40-444.904
49,7%
4.964
50,3%
2.4646.984693519.868
8,1%
45-494.684
49,7%
4.738
50,3%
1.5547.3071134489.422
7,7%
50-544.213
47,8%
4.592
52,2%
1.0497.0762194618.805
7,2%
55-593.740
47,4%
4.153
52,6%
7066.4713693477.893
6,5%
60-643.508
47,1%
3.941
52,9%
4976.0665942927.449
6,1%
65-693.676
47,6%
4.041
52,4%
4096.0819912367.717
6,3%
70-742.811
46,7%
3.212
53,3%
3214.3081.2671276.023
4,9%
75-792.061
43,8%
2.648
56,2%
2532.8451.531804.709
3,9%
80-841.324
40,4%
1.957
59,6%
1731.5581.498523.281
2,7%
85-89648
33,9%
1.261
66,1%
1445851.162181.909
1,6%
90-94231
32,3%
484
67,7%
5315050210715
0,6%
95-9941
28,3%
104
71,7%
7161193145
0,1%
100+6
21,4%
22
78,6%
3519128
0,0%
Totale59.942
49,0%
62.362
51,0%
51.22859.9448.4982.634122.304
100%

Vedi anche

Libero Cons. Com. di TrapaniCittà Metr. di PalermoCittà Metr. di MessinaLibero Cons. Com. di AgrigentoLibero Cons. C. di CaltanissettaLibero Cons. Com. di EnnaCittà Metr. di CataniaLibero Cons. Com. di RagusaLibero Cons. Com. di Siracusa