Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2006

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Catania per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2006.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Catania

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2006 - Catania

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-47.695
51,1%
7.378
48,9%
15.07300015.073
5,0%
5-97.649
51,5%
7.210
48,5%
14.85900014.859
4,9%
10-149.161
51,7%
8.574
48,3%
17.73500017.735
5,8%
15-199.686
51,0%
9.314
49,0%
18.924760019.000
6,2%
20-249.839
49,7%
9.956
50,3%
18.1991.58501119.795
6,5%
25-2910.656
50,1%
10.599
49,9%
15.2245.994162121.255
7,0%
30-3411.374
50,6%
11.101
49,4%
10.58511.7354610922.475
7,4%
35-3910.463
48,3%
11.181
51,7%
6.48914.79411724421.644
7,1%
40-4410.399
47,5%
11.484
52,5%
4.54916.64922645921.883
7,2%
45-499.416
46,5%
10.840
53,5%
3.26716.01242255520.256
6,7%
50-548.988
46,7%
10.240
53,3%
2.51115.53665752419.228
6,3%
55-598.805
46,5%
10.111
53,5%
2.10115.0951.16255818.916
6,2%
60-646.845
45,4%
8.245
54,6%
1.63611.5911.51235115.090
5,0%
65-696.544
43,7%
8.436
56,3%
1.56410.6742.42931314.980
4,9%
70-746.117
41,6%
8.594
58,4%
1.5019.1863.73029414.711
4,8%
75-794.766
37,9%
7.809
62,1%
1.3716.3564.60224612.575
4,1%
80-843.080
34,8%
5.770
65,2%
1.0353.3384.3351428.850
2,9%
85-891.327
36,0%
2.360
64,0%
4551.0722.102583.687
1,2%
90-94565
33,9%
1.101
66,1%
2453451.055211.666
0,5%
95-9987
21,9%
311
78,1%
82512623398
0,1%
100+18
26,5%
50
73,5%
221531068
0,0%
Totale143.480
47,2%
160.664
52,8%
137.427140.10422.7043.909304.144
100%

Vedi anche

Libero Cons. Com. di TrapaniCittà Metr. di PalermoCittà Metr. di MessinaLibero Cons. Com. di AgrigentoLibero Cons. C. di CaltanissettaLibero Cons. Com. di EnnaCittà Metr. di CataniaLibero Cons. Com. di RagusaLibero Cons. Com. di Siracusa