Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2013

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente ad Alcamo per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2013.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Alcamo (TP)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2013 - Alcamo

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4973
50,1%
968
49,9%
1.9410001.941
4,3%
5-91.108
51,5%
1.044
48,5%
2.1520002.152
4,8%
10-141.307
53,4%
1.141
46,6%
2.4480002.448
5,4%
15-191.339
51,1%
1.283
48,9%
2.6193002.622
5,8%
20-241.467
52,1%
1.348
47,9%
2.72293002.815
6,2%
25-291.417
52,4%
1.285
47,6%
2.174522152.702
6,0%
30-341.356
48,7%
1.426
51,3%
1.2611.5046112.782
6,2%
35-391.504
49,5%
1.534
50,5%
7862.22110213.038
6,7%
40-441.643
48,8%
1.725
51,2%
5102.78722493.368
7,5%
45-491.632
48,2%
1.751
51,8%
3812.90935583.383
7,5%
50-541.446
47,2%
1.615
52,8%
2892.63086563.061
6,8%
55-591.360
48,6%
1.439
51,4%
2262.396125522.799
6,2%
60-641.258
48,2%
1.354
51,8%
1742.215187362.612
5,8%
65-691.057
46,5%
1.217
53,5%
1361.822293232.274
5,0%
70-741.003
47,6%
1.106
52,4%
1161.571405172.109
4,7%
75-79867
43,5%
1.128
56,5%
1281.220636111.995
4,4%
80-84677
42,1%
930
57,9%
11877970371.607
3,6%
85-89378
39,1%
588
60,9%
763355514966
2,1%
90-94106
31,9%
226
68,1%
18772370332
0,7%
95-9920
27,0%
54
73,0%
4961074
0,2%
100+5
33,3%
10
66,7%
0411015
0,0%
Totale21.923
48,6%
23.172
51,4%
18.27923.0973.36935045.095
100%

Vedi anche

Libero Cons. Com. di TrapaniCittà Metr. di PalermoCittà Metr. di MessinaLibero Cons. Com. di AgrigentoLibero Cons. C. di CaltanissettaLibero Cons. Com. di EnnaCittà Metr. di CataniaLibero Cons. Com. di RagusaLibero Cons. Com. di Siracusa