Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2010

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Gela per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2010.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Gela (CL)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2010 - Gela

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-42.215
51,3%
2.101
48,7%
4.3160004.316
5,6%
5-92.407
51,0%
2.308
49,0%
4.7150004.715
6,1%
10-142.507
51,4%
2.366
48,6%
4.8730004.873
6,3%
15-192.708
50,7%
2.630
49,3%
5.31424005.338
6,9%
20-242.655
50,8%
2.572
49,2%
4.614612105.227
6,8%
25-292.619
48,4%
2.795
51,6%
3.1182.2814115.414
7,0%
30-342.706
49,7%
2.735
50,3%
1.7073.68712355.441
7,0%
35-392.784
48,2%
2.996
51,8%
1.1144.56639615.780
7,5%
40-442.749
48,4%
2.929
51,6%
7134.81656935.678
7,4%
45-492.724
48,3%
2.914
51,7%
5144.923116855.638
7,3%
50-542.266
48,0%
2.458
52,0%
3324.142180704.724
6,1%
55-592.034
47,4%
2.258
52,6%
1963.756279614.292
5,6%
60-642.148
47,9%
2.341
52,1%
1923.775485374.489
5,8%
65-691.685
47,9%
1.830
52,1%
1312.770587273.515
4,6%
70-741.559
50,5%
1.527
49,5%
882.237739223.086
4,0%
75-791.078
47,4%
1.195
52,6%
711.372818122.273
2,9%
80-84625
42,4%
848
57,6%
5564476681.473
1,9%
85-89301
41,7%
421
58,3%
262364546722
0,9%
90-9464
39,3%
99
60,7%
4401163163
0,2%
95-9920
41,7%
28
58,3%
0840048
0,1%
100+0
0,0%
4
100,0%
00404
0,0%
Totale37.854
49,0%
39.355
51,0%
32.09339.8894.69653177.209
100%

Vedi anche

Libero Cons. Com. di TrapaniCittà Metr. di PalermoCittà Metr. di MessinaLibero Cons. Com. di AgrigentoLibero Cons. C. di CaltanissettaLibero Cons. Com. di EnnaCittà Metr. di CataniaLibero Cons. Com. di RagusaLibero Cons. Com. di Siracusa