Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2013

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Gela per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2013.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Gela (CL)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2013 - Gela

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-42.010
50,9%
1.939
49,1%
3.9490003.949
5,2%
5-92.279
51,1%
2.182
48,9%
4.4610004.461
5,9%
10-142.414
51,9%
2.238
48,1%
4.6520004.652
6,2%
15-192.453
50,6%
2.397
49,4%
4.82624004.850
6,4%
20-242.663
50,9%
2.568
49,1%
4.738492105.231
6,9%
25-292.459
49,7%
2.488
50,3%
3.1071.826594.947
6,5%
30-342.494
48,6%
2.642
51,4%
1.7393.3558345.136
6,8%
35-392.727
49,6%
2.770
50,4%
1.1354.25525825.497
7,3%
40-442.670
47,9%
2.904
52,1%
8324.569631105.574
7,4%
45-492.681
48,2%
2.879
51,8%
5984.7371031225.560
7,4%
50-542.400
47,8%
2.618
52,2%
3964.366164925.018
6,6%
55-592.089
47,4%
2.320
52,6%
2423.816266854.409
5,8%
60-641.995
47,0%
2.246
53,0%
1963.566420594.241
5,6%
65-691.856
48,5%
1.972
51,5%
1283.051618313.828
5,1%
70-741.536
47,9%
1.671
52,1%
1182.292768293.207
4,2%
75-791.169
49,8%
1.179
50,2%
681.444826102.348
3,1%
80-84702
43,3%
918
56,7%
55775779111.620
2,1%
85-89314
39,1%
489
60,9%
282595097803
1,1%
90-9498
40,5%
144
59,5%
9581705242
0,3%
95-9913
37,1%
22
62,9%
0431035
0,0%
100+1
10,0%
9
90,0%
019010
0,0%
Totale37.023
49,0%
38.595
51,0%
31.27738.8904.76568675.618
100%

Vedi anche

Libero Cons. Com. di TrapaniCittà Metr. di PalermoCittà Metr. di MessinaLibero Cons. Com. di AgrigentoLibero Cons. C. di CaltanissettaLibero Cons. Com. di EnnaCittà Metr. di CataniaLibero Cons. Com. di RagusaLibero Cons. Com. di Siracusa