Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2015

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Gela per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2015.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Gela (CL)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2015 - Gela

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.889
50,3%
1.869
49,7%
3.7580003.758
4,9%
5-92.219
51,7%
2.074
48,3%
4.2930004.293
5,6%
10-142.369
51,3%
2.247
48,7%
4.6160004.616
6,0%
15-192.490
51,4%
2.356
48,6%
4.82719004.846
6,3%
20-242.684
50,7%
2.605
49,3%
4.851437105.289
6,9%
25-292.553
50,9%
2.461
49,1%
3.3951.613065.014
6,5%
30-342.473
48,3%
2.642
51,7%
1.8343.2358385.115
6,7%
35-392.620
50,3%
2.593
49,7%
1.1443.97022775.213
6,8%
40-442.709
47,7%
2.975
52,3%
8864.627561155.684
7,4%
45-492.683
48,2%
2.884
51,8%
6584.690821375.567
7,3%
50-542.645
47,9%
2.882
52,1%
4914.7481571315.527
7,2%
55-592.183
47,4%
2.425
52,6%
3143.948254924.608
6,0%
60-641.958
47,2%
2.192
52,8%
1793.520381704.150
5,4%
65-692.032
47,6%
2.235
52,4%
1663.380678434.267
5,6%
70-741.500
47,3%
1.674
52,7%
1102.302734283.174
4,1%
75-791.305
49,3%
1.341
50,7%
691.651910162.646
3,4%
80-84784
45,2%
949
54,8%
51832839111.733
2,3%
85-89359
41,0%
516
59,0%
283085354875
1,1%
90-94104
35,5%
189
64,5%
9652145293
0,4%
95-9912
25,0%
36
75,0%
0345048
0,1%
100+3
42,9%
4
57,1%
00707
0,0%
Totale37.574
49,0%
39.149
51,0%
31.67939.3484.92377376.723
100%

Vedi anche

Libero Cons. Com. di TrapaniCittà Metr. di PalermoCittà Metr. di MessinaLibero Cons. Com. di AgrigentoLibero Cons. C. di CaltanissettaLibero Cons. Com. di EnnaCittà Metr. di CataniaLibero Cons. Com. di RagusaLibero Cons. Com. di Siracusa