Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2022

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Gela per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2022. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Gela (CL)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2022 - Gela

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.500
51,7%
1.402
48,3%
2.9020002.902
4,0%
5-91.694
50,3%
1.677
49,7%
3.3710003.371
4,7%
10-141.987
51,5%
1.869
48,5%
3.8560003.856
5,4%
15-192.302
51,7%
2.151
48,3%
4.4503004.453
6,2%
20-242.330
52,4%
2.117
47,6%
4.306141004.447
6,2%
25-292.183
51,3%
2.072
48,7%
3.2291.0141114.255
5,9%
30-342.211
50,6%
2.155
49,4%
1.9762.3303574.366
6,1%
35-392.066
48,6%
2.181
51,4%
1.1622.949151214.247
5,9%
40-442.308
49,3%
2.375
50,7%
8633.631291604.683
6,5%
45-492.552
48,3%
2.727
51,7%
7804.175692555.279
7,3%
50-542.576
47,9%
2.798
52,1%
6584.3541362265.374
7,5%
55-592.602
48,0%
2.824
52,0%
5024.4622312315.426
7,5%
60-642.250
47,7%
2.469
52,3%
3583.8783621214.719
6,6%
65-691.903
46,3%
2.207
53,7%
1753.2775541044.110
5,7%
70-741.783
45,8%
2.112
54,2%
1622.814852673.895
5,4%
75-791.312
45,8%
1.553
54,2%
901.801954202.865
4,0%
80-84978
46,4%
1.128
53,6%
571.102928192.106
2,9%
85-89485
42,8%
649
57,2%
2440969561.134
1,6%
90-94128
35,5%
233
64,5%
10872595361
0,5%
95-9924
28,2%
61
71,8%
2677085
0,1%
100+1
33,3%
2
66,7%
00303
0,0%
Totale35.175
48,9%
36.762
51,1%
28.93336.4335.1681.40371.937
100%

Vedi anche

Libero Cons. Com. di TrapaniCittà Metr. di PalermoCittà Metr. di MessinaLibero Cons. Com. di AgrigentoLibero Cons. C. di CaltanissettaLibero Cons. Com. di EnnaCittà Metr. di CataniaLibero Cons. Com. di RagusaLibero Cons. Com. di Siracusa