Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2018

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Gravina di Catania per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2018.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Gravina di Catania (CT)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2018 - Gravina di Catania

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4516
50,2%
512
49,8%
1.0280001.028
4,0%
5-9650
51,8%
604
48,2%
1.2540001.254
4,9%
10-14632
52,0%
583
48,0%
1.2150001.215
4,8%
15-19665
52,2%
608
47,8%
1.2712001.273
5,0%
20-24650
51,4%
614
48,6%
1.24321001.264
5,0%
25-29723
50,0%
724
50,0%
1.247199011.447
5,7%
30-34745
50,8%
721
49,2%
8296241121.466
5,8%
35-39812
47,2%
908
52,8%
6361.0578191.720
6,8%
40-44953
47,3%
1.061
52,7%
5131.4398542.014
7,9%
45-49897
47,2%
1.002
52,8%
3541.44218851.899
7,5%
50-54912
48,7%
962
51,3%
2561.51236701.874
7,4%
55-59785
45,5%
941
54,5%
1381.44363821.726
6,8%
60-64712
44,9%
873
55,1%
1041.318108551.585
6,2%
65-69742
44,8%
914
55,2%
1081.319194351.656
6,5%
70-74665
45,1%
811
54,9%
681.110270281.476
5,8%
75-79517
45,2%
626
54,8%
60738311341.143
4,5%
80-84348
45,4%
418
54,6%
4141829116766
3,0%
85-89150
37,4%
251
62,6%
221442278401
1,6%
90-9446
30,3%
106
69,7%
11291120152
0,6%
95-998
22,2%
28
77,8%
6327036
0,1%
100+3
75,0%
1
25,0%
01304
0,0%
Totale12.131
47,8%
13.268
52,2%
10.40412.8191.67749925.399
100%

Vedi anche

Libero Cons. Com. di TrapaniCittà Metr. di PalermoCittà Metr. di MessinaLibero Cons. Com. di AgrigentoLibero Cons. C. di CaltanissettaLibero Cons. Com. di EnnaCittà Metr. di CataniaLibero Cons. Com. di RagusaLibero Cons. Com. di Siracusa