Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2003

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Misterbianco per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2003.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Misterbianco (CT)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2003 - Misterbianco

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.410
50,4%
1.387
49,6%
2.7970002.797
6,3%
5-91.590
50,8%
1.543
49,2%
3.1330003.133
7,0%
10-141.695
49,3%
1.744
50,7%
3.4390003.439
7,7%
15-191.660
50,7%
1.617
49,3%
3.25621003.277
7,4%
20-241.692
49,1%
1.756
50,9%
2.946501103.448
7,8%
25-291.743
49,0%
1.814
51,0%
1.8151.736423.557
8,0%
30-341.838
48,5%
1.950
51,5%
8322.9388103.788
8,5%
35-391.715
48,2%
1.846
51,8%
3973.10925303.561
8,0%
40-441.611
49,0%
1.676
51,0%
2732.92349423.287
7,4%
45-491.421
47,8%
1.552
52,2%
1802.69468312.973
6,7%
50-541.312
51,8%
1.220
48,2%
1442.26490342.532
5,7%
55-591.061
49,6%
1.080
50,4%
1041.905122102.141
4,8%
60-64886
50,7%
862
49,3%
951.463172181.748
3,9%
65-69774
48,9%
808
51,1%
581.233273181.582
3,6%
70-74607
45,2%
736
54,8%
65913353121.343
3,0%
75-79443
46,0%
521
54,0%
755193628964
2,2%
80-84185
36,3%
325
63,7%
441652965510
1,1%
85-8981
34,2%
156
65,8%
16621590237
0,5%
90-9435
31,5%
76
68,5%
1024761111
0,2%
95-992
16,7%
10
83,3%
1011012
0,0%
100+0
0,0%
1
100,0%
00101
0,0%
Totale21.761
49,0%
22.680
51,0%
19.68022.4702.07022144.441
100%

Vedi anche

Libero Cons. Com. di TrapaniCittà Metr. di PalermoCittà Metr. di MessinaLibero Cons. Com. di AgrigentoLibero Cons. C. di CaltanissettaLibero Cons. Com. di EnnaCittà Metr. di CataniaLibero Cons. Com. di RagusaLibero Cons. Com. di Siracusa