Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2014

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Misterbianco per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2014.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Misterbianco (CT)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2014 - Misterbianco

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.472
50,1%
1.469
49,9%
2.9410002.941
6,0%
5-91.570
53,3%
1.375
46,7%
2.9450002.945
6,0%
10-141.485
51,7%
1.390
48,3%
2.8750002.875
5,8%
15-191.560
51,5%
1.469
48,5%
3.0209003.029
6,1%
20-241.707
48,2%
1.836
51,8%
3.295248003.543
7,2%
25-291.710
49,3%
1.762
50,7%
2.3771.093023.472
7,0%
30-341.782
48,7%
1.877
51,3%
1.3702.2647183.659
7,4%
35-391.907
49,4%
1.956
50,6%
8552.94016523.863
7,8%
40-441.861
48,4%
1.983
51,6%
5023.25029633.844
7,8%
45-491.723
48,6%
1.822
51,4%
3113.11848683.545
7,2%
50-541.617
48,2%
1.739
51,8%
2732.91493763.356
6,8%
55-591.388
46,8%
1.580
53,2%
1722.590147592.968
6,0%
60-641.292
50,8%
1.252
49,2%
1412.156196512.544
5,2%
65-691.090
49,8%
1.100
50,2%
1021.804261232.190
4,4%
70-74764
48,3%
819
51,7%
691.158343131.583
3,2%
75-79602
45,2%
730
54,8%
43799471191.332
2,7%
80-84403
42,3%
550
57,7%
4745144411953
1,9%
85-89142
31,8%
305
68,2%
331302804447
0,9%
90-9440
27,8%
104
72,2%
11221110144
0,3%
95-994
22,2%
14
77,8%
2312118
0,0%
100+1
50,0%
1
50,0%
10102
0,0%
Totale24.120
49,0%
25.133
51,0%
21.38524.9492.45946049.253
100%

Vedi anche

Libero Cons. Com. di TrapaniCittà Metr. di PalermoCittà Metr. di MessinaLibero Cons. Com. di AgrigentoLibero Cons. C. di CaltanissettaLibero Cons. Com. di EnnaCittà Metr. di CataniaLibero Cons. Com. di RagusaLibero Cons. Com. di Siracusa