Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2019

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Misterbianco per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2019. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Misterbianco (CT)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2019 - Misterbianco

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.448
51,3%
1.375
48,7%
2.8230002.823
5,7%
5-91.446
49,7%
1.461
50,3%
2.9070002.907
5,9%
10-141.482
52,5%
1.342
47,5%
2.8240002.824
5,7%
15-191.443
51,6%
1.352
48,4%
2.7941002.795
5,7%
20-241.474
50,6%
1.437
49,4%
2.794117002.911
5,9%
25-291.683
47,7%
1.845
52,3%
2.659867023.528
7,2%
30-341.666
50,0%
1.663
50,0%
1.5901.7280113.329
6,8%
35-391.709
48,2%
1.834
51,8%
9982.48511493.543
7,2%
40-441.796
48,8%
1.884
51,2%
6942.87721883.680
7,5%
45-491.794
48,7%
1.893
51,3%
4603.081411053.687
7,5%
50-541.658
48,4%
1.771
51,6%
2962.954771023.429
7,0%
55-591.551
47,9%
1.688
52,1%
2582.763124943.239
6,6%
60-641.320
46,3%
1.528
53,7%
1702.417194672.848
5,8%
65-691.232
50,5%
1.208
49,5%
1301.991262572.440
5,0%
70-74978
48,5%
1.037
51,5%
981.507381292.015
4,1%
75-79654
47,4%
726
52,6%
65896406131.380
2,8%
80-84449
42,8%
601
57,2%
38530464181.050
2,1%
85-89242
39,9%
364
60,1%
352183485606
1,2%
90-9442
23,1%
140
76,9%
10341371182
0,4%
95-9911
22,0%
39
78,0%
6341050
0,1%
100+0
0,0%
0
0,0%
00000
0,0%
Totale24.078
48,9%
25.188
51,1%
21.64924.4692.50764149.266
100%

Vedi anche

Libero Cons. Com. di TrapaniCittà Metr. di PalermoCittà Metr. di MessinaLibero Cons. Com. di AgrigentoLibero Cons. C. di CaltanissettaLibero Cons. Com. di EnnaCittà Metr. di CataniaLibero Cons. Com. di RagusaLibero Cons. Com. di Siracusa