Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2018

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente ad Aci Castello per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2018.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Aci Castello (CT)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2018 - Aci Castello

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4399
53,6%
346
46,4%
745000745
4,0%
5-9401
49,5%
409
50,5%
810000810
4,4%
10-14438
50,9%
422
49,1%
860000860
4,6%
15-19425
52,6%
383
47,4%
808000808
4,3%
20-24467
52,8%
418
47,2%
8731200885
4,8%
25-29475
49,7%
481
50,3%
8639201956
5,1%
30-34561
48,3%
601
51,7%
726431051.162
6,3%
35-39556
48,8%
583
51,2%
4936232211.139
6,1%
40-44677
48,0%
733
52,0%
4599126331.410
7,6%
45-49684
47,9%
743
52,1%
3361.03013481.427
7,7%
50-54697
46,6%
800
53,4%
2761.11524821.497
8,1%
55-59678
45,4%
815
54,6%
1791.17751861.493
8,0%
60-64623
47,2%
698
52,8%
1271.03791661.321
7,1%
65-69581
47,5%
642
52,5%
93960128421.223
6,6%
70-74469
46,6%
537
53,4%
82736160281.006
5,4%
75-79336
43,2%
441
56,8%
5347123617777
4,2%
80-84244
43,5%
317
56,5%
393022182561
3,0%
85-89128
38,8%
202
61,2%
301181793330
1,8%
90-9436
26,1%
102
73,9%
1128990138
0,7%
95-996
23,1%
20
76,9%
6218026
0,1%
100+0
0,0%
3
100,0%
10203
0,0%
Totale8.881
47,8%
9.696
52,2%
7.8709.0461.22743418.577
100%

Vedi anche

Libero Cons. Com. di TrapaniCittà Metr. di PalermoCittà Metr. di MessinaLibero Cons. Com. di AgrigentoLibero Cons. C. di CaltanissettaLibero Cons. Com. di EnnaCittà Metr. di CataniaLibero Cons. Com. di RagusaLibero Cons. Com. di Siracusa