Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2008

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Partinico per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2008.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Partinico (PA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2008 - Partinico

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4877
52,7%
787
47,3%
1.6640001.664
5,2%
5-9932
53,8%
800
46,2%
1.7320001.732
5,5%
10-14956
50,4%
942
49,6%
1.8980001.898
6,0%
15-191.060
50,5%
1.040
49,5%
2.0919002.100
6,6%
20-241.046
50,0%
1.046
50,0%
1.893199002.092
6,6%
25-291.121
50,3%
1.106
49,7%
1.526696052.227
7,0%
30-341.114
49,1%
1.157
50,9%
8761.387262.271
7,2%
35-391.080
49,0%
1.126
51,0%
4651.71812112.206
7,0%
40-441.150
48,2%
1.237
51,8%
3352.00429192.387
7,5%
45-491.084
48,7%
1.143
51,3%
2461.92529272.227
7,0%
50-541.002
48,9%
1.045
51,1%
1951.76668182.047
6,5%
55-59902
49,8%
909
50,2%
1411.56790131.811
5,7%
60-64762
46,4%
880
53,6%
1251.348153161.642
5,2%
65-69689
46,0%
809
54,0%
981.180208121.498
4,7%
70-74615
45,4%
741
54,6%
8094832261.356
4,3%
75-79526
46,6%
602
53,4%
8765438521.128
3,6%
80-84347
41,2%
495
58,8%
593654135842
2,7%
85-89136
36,1%
241
63,9%
261152360377
1,2%
90-9446
31,7%
99
68,3%
10261090145
0,5%
95-9912
28,6%
30
71,4%
4632042
0,1%
100+3
50,0%
3
50,0%
02406
0,0%
Totale15.460
48,8%
16.238
51,2%
13.55115.9152.09214031.698
100%

Vedi anche

Libero Cons. Com. di TrapaniCittà Metr. di PalermoCittà Metr. di MessinaLibero Cons. Com. di AgrigentoLibero Cons. C. di CaltanissettaLibero Cons. Com. di EnnaCittà Metr. di CataniaLibero Cons. Com. di RagusaLibero Cons. Com. di Siracusa