Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2012

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Partinico per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2012.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Partinico (PA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2012 - Partinico

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4782
50,2%
776
49,8%
1.5580001.558
5,0%
5-9909
53,7%
783
46,3%
1.6920001.692
5,4%
10-14908
51,8%
845
48,2%
1.7530001.753
5,6%
15-19984
50,7%
955
49,3%
1.9309001.939
6,2%
20-241.057
50,6%
1.033
49,4%
1.933156102.090
6,7%
25-291.025
49,9%
1.029
50,1%
1.473578032.054
6,5%
30-341.087
50,3%
1.075
49,7%
9161.235292.162
6,9%
35-391.100
49,6%
1.119
50,4%
5251.6638232.219
7,1%
40-441.087
48,1%
1.174
51,9%
3841.82427262.261
7,2%
45-491.102
47,6%
1.215
52,4%
2671.97639352.317
7,4%
50-541.032
48,2%
1.107
51,8%
2161.83461282.139
6,8%
55-59937
49,4%
960
50,6%
1801.60188281.897
6,0%
60-64899
49,8%
906
50,2%
1331.512146141.805
5,7%
65-69668
45,7%
794
54,3%
1121.126204201.462
4,7%
70-74613
45,0%
748
55,0%
7199129361.361
4,3%
75-79511
44,0%
650
56,0%
6771837241.161
3,7%
80-84396
46,6%
453
53,4%
584143734849
2,7%
85-89196
38,2%
317
61,8%
351563193513
1,6%
90-9437
31,1%
82
68,9%
1022870119
0,4%
95-9911
28,9%
27
71,1%
3629038
0,1%
100+1
25,0%
3
75,0%
10304
0,0%
Totale15.342
48,9%
16.051
51,1%
13.31715.8212.05220331.393
100%

Vedi anche

Libero Cons. Com. di TrapaniCittà Metr. di PalermoCittà Metr. di MessinaLibero Cons. Com. di AgrigentoLibero Cons. C. di CaltanissettaLibero Cons. Com. di EnnaCittà Metr. di CataniaLibero Cons. Com. di RagusaLibero Cons. Com. di Siracusa