Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2020

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Partinico per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2020. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Partinico (PA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2020 - Partinico

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4705
51,2%
673
48,8%
1.3780001.378
4,5%
5-9782
53,0%
693
47,0%
1.4750001.475
4,8%
10-14833
52,2%
762
47,8%
1.5950001.595
5,2%
15-19990
55,5%
794
44,5%
1.7804001.784
5,8%
20-241.051
54,2%
887
45,8%
1.87266001.938
6,3%
25-29986
52,1%
907
47,9%
1.545345031.893
6,1%
30-34927
50,9%
894
49,1%
942872251.821
5,9%
35-39977
50,9%
941
49,1%
5651.3164331.918
6,2%
40-441.056
49,3%
1.084
50,7%
4331.6338662.140
6,9%
45-491.072
49,7%
1.086
50,3%
3491.71920702.158
7,0%
50-541.110
48,1%
1.197
51,9%
3131.84665832.307
7,5%
55-591.028
46,5%
1.181
53,5%
2011.84295712.209
7,1%
60-64983
49,2%
1.014
50,8%
1781.660120391.997
6,5%
65-69842
49,5%
859
50,5%
1311.351181381.701
5,5%
70-74773
47,9%
841
52,1%
1051.198289221.614
5,2%
75-79517
43,9%
662
56,1%
81747335161.179
3,8%
80-84423
43,8%
542
56,2%
395114087965
3,1%
85-89230
42,8%
307
57,2%
281913162537
1,7%
90-9487
35,1%
161
64,9%
19511753248
0,8%
95-9918
32,1%
38
67,9%
4943056
0,2%
100+1
25,0%
3
75,0%
10304
0,0%
Totale15.391
49,8%
15.526
50,2%
13.03415.3612.06445830.917
100%

Vedi anche

Libero Cons. Com. di TrapaniCittà Metr. di PalermoCittà Metr. di MessinaLibero Cons. Com. di AgrigentoLibero Cons. C. di CaltanissettaLibero Cons. Com. di EnnaCittà Metr. di CataniaLibero Cons. Com. di RagusaLibero Cons. Com. di Siracusa