Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2012

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Patti per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2012.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Patti (ME)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2012 - Patti

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4305
52,2%
279
47,8%
584000584
4,4%
5-9316
52,0%
292
48,0%
608000608
4,5%
10-14292
51,0%
280
49,0%
572000572
4,3%
15-19323
51,3%
307
48,7%
630000630
4,7%
20-24418
51,9%
387
48,1%
7842010805
6,0%
25-29437
52,1%
401
47,9%
69714100838
6,3%
30-34439
49,5%
448
50,5%
49638416887
6,6%
35-39530
50,1%
527
49,9%
3496971101.057
7,9%
40-44482
48,1%
521
51,9%
2367299291.003
7,5%
45-49459
47,9%
500
52,1%
1717471922959
7,2%
50-54432
45,9%
510
54,1%
1467402630942
7,0%
55-59432
48,9%
452
51,1%
1017284114884
6,6%
60-64434
49,3%
446
50,7%
916898218880
6,6%
65-69300
45,9%
354
54,1%
634869114654
4,9%
70-74288
43,2%
378
56,8%
6044315013666
5,0%
75-79238
42,3%
325
57,7%
473231858563
4,2%
80-84198
44,2%
250
55,8%
522091816448
3,3%
85-8988
31,1%
195
68,9%
36721723283
2,1%
90-9428
32,9%
57
67,1%
81958085
0,6%
95-994
17,4%
19
82,6%
0320023
0,2%
100+1
25,0%
3
75,0%
01304
0,0%
Totale6.444
48,2%
6.931
51,8%
5.7316.4311.04017313.375
100%

Vedi anche

Libero Cons. Com. di TrapaniCittà Metr. di PalermoCittà Metr. di MessinaLibero Cons. Com. di AgrigentoLibero Cons. C. di CaltanissettaLibero Cons. Com. di EnnaCittà Metr. di CataniaLibero Cons. Com. di RagusaLibero Cons. Com. di Siracusa