Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2008

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Mascalucia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2008.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Mascalucia (CT)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2008 - Mascalucia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4802
48,6%
848
51,4%
1.6500001.650
6,0%
5-9904
53,8%
776
46,2%
1.6800001.680
6,1%
10-14825
48,5%
877
51,5%
1.7020001.702
6,2%
15-19923
52,2%
846
47,8%
1.7645001.769
6,4%
20-241.022
51,5%
961
48,5%
1.859121121.983
7,2%
25-291.046
49,3%
1.076
50,7%
1.411706052.122
7,7%
30-341.039
48,7%
1.094
51,3%
7211.399582.133
7,8%
35-391.078
46,9%
1.221
53,1%
3951.85914312.299
8,4%
40-441.072
48,6%
1.134
51,4%
2301.90217572.206
8,0%
45-49947
47,9%
1.028
52,1%
1491.74731481.975
7,2%
50-54848
47,8%
926
52,2%
941.57943581.774
6,5%
55-59793
49,4%
813
50,6%
891.40483301.606
5,8%
60-64646
49,4%
662
50,6%
531.120106291.308
4,8%
65-69527
49,3%
542
50,7%
45842157251.069
3,9%
70-74394
47,7%
432
52,3%
4759816516826
3,0%
75-79314
46,4%
362
53,6%
3941421211676
2,5%
80-84146
36,1%
258
63,9%
231781967404
1,5%
85-8979
38,5%
126
61,5%
15671221205
0,7%
90-9414
21,2%
52
78,8%
5952066
0,2%
95-998
28,6%
20
71,4%
2422028
0,1%
100+1
100,0%
0
0,0%
01001
0,0%
Totale13.428
48,9%
14.054
51,1%
11.97313.9551.22632827.482
100%

Vedi anche

Libero Cons. Com. di TrapaniCittà Metr. di PalermoCittà Metr. di MessinaLibero Cons. Com. di AgrigentoLibero Cons. C. di CaltanissettaLibero Cons. Com. di EnnaCittà Metr. di CataniaLibero Cons. Com. di RagusaLibero Cons. Com. di Siracusa