Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2015

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Mascalucia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2015.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Mascalucia (CT)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2015 - Mascalucia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4891
50,9%
859
49,1%
1.7500001.750
5,5%
5-9894
49,0%
931
51,0%
1.8250001.825
5,8%
10-14933
52,3%
852
47,7%
1.7850001.785
5,6%
15-19892
50,6%
872
49,4%
1.7631001.764
5,6%
20-24985
51,0%
948
49,0%
1.87360001.933
6,1%
25-291.026
50,7%
999
49,3%
1.563458132.025
6,4%
30-341.002
47,5%
1.108
52,5%
9351.1613112.110
6,7%
35-391.230
48,3%
1.319
51,7%
6481.8725242.549
8,0%
40-441.291
48,7%
1.359
51,3%
4102.18014462.650
8,4%
45-491.209
47,4%
1.344
52,6%
2812.17128732.553
8,1%
50-541.126
48,9%
1.178
51,1%
1682.01437852.304
7,3%
55-59969
48,3%
1.037
51,7%
991.75380742.006
6,3%
60-64831
46,6%
952
53,4%
921.515132441.783
5,6%
65-69810
49,6%
824
50,4%
641.340192381.634
5,2%
70-74562
50,2%
558
49,8%
55838201261.120
3,5%
75-79410
47,8%
448
52,2%
4154225718858
2,7%
80-84265
42,1%
364
57,9%
383232617629
2,0%
85-89115
39,4%
177
60,6%
191121556292
0,9%
90-9439
37,5%
65
62,5%
526721104
0,3%
95-998
36,4%
14
63,6%
0121022
0,1%
100+0
0,0%
3
100,0%
00303
0,0%
Totale15.488
48,9%
16.211
51,1%
13.41416.3671.46245631.699
100%

Vedi anche

Libero Cons. Com. di TrapaniCittà Metr. di PalermoCittà Metr. di MessinaLibero Cons. Com. di AgrigentoLibero Cons. C. di CaltanissettaLibero Cons. Com. di EnnaCittà Metr. di CataniaLibero Cons. Com. di RagusaLibero Cons. Com. di Siracusa