Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2019

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Mascalucia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2019. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Mascalucia (CT)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2019 - Mascalucia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4767
50,5%
751
49,5%
1.5180001.518
4,9%
5-9897
51,4%
847
48,6%
1.7440001.744
5,7%
10-14857
48,9%
896
51,1%
1.7530001.753
5,7%
15-19930
53,5%
809
46,5%
1.7390001.739
5,6%
20-24816
49,4%
835
50,6%
1.61536001.651
5,4%
25-29927
49,9%
931
50,1%
1.523333021.858
6,0%
30-34993
49,8%
1.001
50,2%
9979841121.994
6,5%
35-39962
46,9%
1.087
53,1%
6081.3993392.049
6,6%
40-441.252
48,7%
1.321
51,3%
5042.00911492.573
8,3%
45-491.194
48,6%
1.261
51,4%
3392.01421812.455
8,0%
50-541.116
46,9%
1.261
53,1%
2441.99545932.377
7,7%
55-591.050
49,6%
1.067
50,4%
1411.81068982.117
6,9%
60-64842
46,9%
955
53,1%
781.540109701.797
5,8%
65-69781
48,2%
841
51,8%
781.304187531.622
5,3%
70-74697
48,8%
731
51,2%
531.083245471.428
4,6%
75-79434
46,5%
500
53,5%
3959926927934
3,0%
80-84298
45,0%
364
55,0%
3236025515662
2,1%
85-89165
41,9%
229
58,1%
241502173394
1,3%
90-9441
31,3%
90
68,7%
732893131
0,4%
95-9914
50,0%
14
50,0%
2224028
0,1%
100+2
50,0%
2
50,0%
00404
0,0%
Totale15.035
48,8%
15.793
51,2%
13.03815.6501.54859230.828
100%

Vedi anche

Libero Cons. Com. di TrapaniCittà Metr. di PalermoCittà Metr. di MessinaLibero Cons. Com. di AgrigentoLibero Cons. C. di CaltanissettaLibero Cons. Com. di EnnaCittà Metr. di CataniaLibero Cons. Com. di RagusaLibero Cons. Com. di Siracusa