Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2022

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Mascalucia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2022. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Mascalucia (CT)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2022 - Mascalucia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4739
51,9%
684
48,1%
1.4230001.423
4,4%
5-9884
50,9%
853
49,1%
1.7370001.737
5,4%
10-14912
50,2%
904
49,8%
1.8160001.816
5,7%
15-19942
50,6%
919
49,4%
1.8610001.861
5,8%
20-24875
52,6%
790
47,4%
1.64124001.665
5,2%
25-29809
49,4%
827
50,6%
1.427208011.636
5,1%
30-34967
49,9%
969
50,1%
1.1387860121.936
6,1%
35-391.020
48,5%
1.085
51,5%
7361.3333332.105
6,6%
40-441.104
46,9%
1.249
53,1%
5301.7579572.353
7,4%
45-491.336
50,1%
1.330
49,9%
4372.12316902.666
8,3%
50-541.183
46,7%
1.348
53,3%
2962.075461142.531
7,9%
55-591.132
48,6%
1.198
51,4%
1741.993531102.330
7,3%
60-64996
48,7%
1.051
51,3%
1311.702121932.047
6,4%
65-69800
45,7%
951
54,3%
741.415187751.751
5,5%
70-74774
48,4%
824
51,6%
641.223259521.598
5,0%
75-79526
47,1%
590
52,9%
44758282321.116
3,5%
80-84354
47,2%
396
52,8%
3042627816750
2,3%
85-89178
39,8%
269
60,2%
1818423411447
1,4%
90-9467
35,4%
122
64,6%
12551202189
0,6%
95-998
20,5%
31
79,5%
6429039
0,1%
100+2
100,0%
0
0,0%
00202
0,0%
Totale15.608
48,8%
16.390
51,2%
13.59516.0661.63969831.998
100%

Vedi anche

Libero Cons. Com. di TrapaniCittà Metr. di PalermoCittà Metr. di MessinaLibero Cons. Com. di AgrigentoLibero Cons. C. di CaltanissettaLibero Cons. Com. di EnnaCittà Metr. di CataniaLibero Cons. Com. di RagusaLibero Cons. Com. di Siracusa