Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2013

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente nella città metr. di Catania per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2013.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Città Metropolitana di Catania

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2013 - città metropolitana di Catania

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-426.978
50,8%
26.090
49,2%
53.06800053.068
4,9%
5-928.461
51,4%
26.948
48,6%
55.40900055.409
5,1%
10-1429.257
51,1%
28.037
48,9%
57.29400057.294
5,3%
15-1931.486
50,9%
30.313
49,1%
61.6151840061.799
5,7%
20-2435.580
50,8%
34.450
49,2%
65.7434.27071070.030
6,5%
25-2934.682
50,3%
34.249
49,7%
51.12217.691308868.931
6,4%
30-3435.206
49,5%
35.862
50,5%
33.18437.4639332871.068
6,6%
35-3938.306
49,1%
39.771
50,9%
22.96453.88427995078.077
7,2%
40-4439.231
48,6%
41.414
51,4%
16.13562.3975791.53480.645
7,5%
45-4939.064
48,2%
41.982
51,8%
12.07965.6721.2062.08981.046
7,5%
50-5435.934
47,7%
39.445
52,3%
8.81262.2772.0992.19175.379
7,0%
55-5932.661
47,5%
36.033
52,5%
6.38256.9843.3911.93768.694
6,4%
60-6429.918
47,9%
32.500
52,1%
5.03350.6435.1691.57362.418
5,8%
65-6924.467
46,8%
27.764
53,2%
3.77840.2147.0421.19752.231
4,8%
70-7420.678
45,3%
24.978
54,7%
3.04131.63010.10588045.656
4,2%
75-7917.327
43,4%
22.578
56,6%
2.66623.51013.11861139.905
3,7%
80-8412.187
39,9%
18.342
60,1%
2.26813.84814.01240130.529
2,8%
85-896.125
35,4%
11.182
64,6%
1.5565.27310.28119717.307
1,6%
90-941.822
29,4%
4.372
70,6%
5631.2244.342656.194
0,6%
95-99367
28,4%
925
71,6%
140183952171.292
0,1%
100+27
19,1%
114
80,9%
17111112141
0,0%
Totale519.764
48,3%
557.349
51,7%
462.869527.35872.81614.0701.077.113
100%

Vedi anche

Libero Cons. Com. di TrapaniCittà Metr. di PalermoCittà Metr. di MessinaLibero Cons. Com. di AgrigentoLibero Cons. C. di CaltanissettaLibero Cons. Com. di EnnaCittà Metr. di CataniaLibero Cons. Com. di RagusaLibero Cons. Com. di Siracusa