Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2020

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente nella città metr. di Catania per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2020. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Città Metropolitana di Catania

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2020 - città metropolitana di Catania

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-424.546
51,3%
23.343
48,7%
47.88900047.889
4,5%
5-926.318
51,2%
25.127
48,8%
51.44500051.445
4,8%
10-1428.518
51,7%
26.641
48,3%
55.15900055.159
5,1%
15-1930.055
51,8%
27.920
48,2%
57.907680057.975
5,4%
20-2430.966
51,5%
29.110
48,5%
58.0562.0151460.076
5,6%
25-2933.244
50,7%
32.278
49,3%
53.88811.548117565.522
6,1%
30-3433.044
50,0%
33.109
50,0%
37.29028.4016140166.153
6,2%
35-3933.987
49,8%
34.206
50,2%
24.99941.9791621.05368.193
6,4%
40-4436.848
49,2%
38.054
50,8%
19.44953.1124241.91774.902
7,0%
45-4939.147
48,8%
41.060
51,2%
15.48361.0458102.86980.207
7,5%
50-5439.020
48,1%
42.045
51,9%
11.66564.3851.6793.33681.065
7,6%
55-5937.328
47,9%
40.659
52,1%
8.70962.9812.9303.36777.987
7,3%
60-6432.842
47,4%
36.413
52,6%
6.18855.7204.6672.68069.255
6,5%
65-6928.799
47,3%
32.141
52,7%
4.63147.3566.8582.09560.940
5,7%
70-7425.280
46,5%
29.110
53,5%
3.58839.25410.0501.49854.390
5,1%
75-7916.937
43,9%
21.632
56,1%
2.49023.87411.29890738.569
3,6%
80-8413.188
41,3%
18.779
58,7%
1.95615.85913.60754531.967
3,0%
85-897.698
37,1%
13.046
62,9%
1.3877.16611.90428720.744
1,9%
90-942.474
30,6%
5.619
69,4%
6721.6755.649978.093
0,8%
95-99471
24,8%
1.432
75,2%
2241971.464181.903
0,2%
100+40
20,0%
160
80,0%
30141551200
0,0%
Totale520.750
48,5%
551.884
51,5%
463.105516.64971.73021.1501.072.634
100%

Vedi anche

Libero Cons. Com. di TrapaniCittà Metr. di PalermoCittà Metr. di MessinaLibero Cons. Com. di AgrigentoLibero Cons. C. di CaltanissettaLibero Cons. Com. di EnnaCittà Metr. di CataniaLibero Cons. Com. di RagusaLibero Cons. Com. di Siracusa