Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2022

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente nella città metr. di Catania per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2022. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Città Metropolitana di Catania

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2022 - città metropolitana di Catania

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-424.156
51,4%
22.832
48,6%
46.98800046.988
4,4%
5-926.695
51,3%
25.349
48,7%
52.04400052.044
4,8%
10-1428.433
51,2%
27.110
48,8%
55.54300055.543
5,2%
15-1929.959
51,9%
27.719
48,1%
57.630471057.678
5,4%
20-2429.789
51,8%
27.741
48,2%
56.1751.3482557.530
5,3%
25-2930.570
50,6%
29.805
49,4%
51.3238.986105660.375
5,6%
30-3432.533
49,8%
32.784
50,2%
39.45925.3765842465.317
6,1%
35-3933.519
50,1%
33.446
49,9%
26.26539.5041511.04566.965
6,2%
40-4435.596
49,5%
36.364
50,5%
20.02349.6303781.92971.960
6,7%
45-4939.355
49,2%
40.632
50,8%
16.77359.3088073.09979.987
7,4%
50-5439.598
48,4%
42.192
51,6%
12.73163.7051.5893.76581.790
7,6%
55-5938.759
48,3%
41.452
51,7%
9.66463.7922.8453.91080.211
7,4%
60-6434.687
47,5%
38.268
52,5%
6.89758.2324.6083.21872.955
6,8%
65-6930.318
47,1%
34.075
52,9%
4.89850.0157.0402.44064.393
6,0%
70-7426.946
46,6%
30.876
53,4%
3.91641.80510.3011.80057.822
5,4%
75-7918.154
44,3%
22.822
55,7%
2.66325.75511.5321.02640.976
3,8%
80-8413.682
41,3%
19.441
58,7%
1.94916.70513.82864133.123
3,1%
85-897.866
37,8%
12.931
62,2%
1.2957.46611.73729920.797
1,9%
90-942.746
31,1%
6.071
68,9%
6701.8876.1321288.817
0,8%
95-99473
23,9%
1.507
76,1%
2092091.542201.980
0,2%
100+52
19,7%
212
80,3%
51171933264
0,0%
Totale523.886
48,6%
553.629
51,4%
467.166513.78772.75423.8081.077.515
100%

Vedi anche

Libero Cons. Com. di TrapaniCittà Metr. di PalermoCittà Metr. di MessinaLibero Cons. Com. di AgrigentoLibero Cons. C. di CaltanissettaLibero Cons. Com. di EnnaCittà Metr. di CataniaLibero Cons. Com. di RagusaLibero Cons. Com. di Siracusa