Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2018

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente nel libero cons. com. di Siracusa per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2018.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Libero Consorzio Comunale di Siracusa

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2018 - libero cons. com. di Siracusa

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-48.599
51,7%
8.020
48,3%
16.61900016.619
4,1%
5-99.654
51,8%
8.989
48,2%
18.64300018.643
4,7%
10-1410.255
52,3%
9.357
47,7%
19.61200019.612
4,9%
15-1910.626
51,9%
9.864
48,1%
20.460300020.490
5,1%
20-2411.101
51,4%
10.496
48,6%
20.8237660821.597
5,4%
25-2912.364
51,1%
11.844
48,9%
19.9874.16355324.208
6,0%
30-3412.666
51,5%
11.915
48,5%
14.10210.2301623324.581
6,1%
35-3913.334
50,4%
13.129
49,6%
9.77016.0107061326.463
6,6%
40-4415.159
50,5%
14.878
49,5%
7.57721.1301791.15130.037
7,5%
45-4915.306
49,6%
15.531
50,4%
5.49823.4033911.54530.837
7,7%
50-5415.109
49,7%
15.313
50,3%
3.81824.3927071.50530.422
7,6%
55-5913.646
48,6%
14.410
51,4%
2.69122.9861.1571.22228.056
7,0%
60-6411.956
48,0%
12.959
52,0%
1.91820.2731.81690824.915
6,2%
65-6911.285
48,0%
12.246
52,0%
1.43818.4712.90771523.531
5,9%
70-7410.039
47,5%
11.086
52,5%
1.12715.4384.09546521.125
5,3%
75-797.539
44,4%
9.427
55,6%
84510.4645.35430316.966
4,2%
80-845.157
42,9%
6.859
57,1%
5525.8625.44016212.016
3,0%
85-892.716
37,5%
4.535
62,5%
3962.3714.411737.251
1,8%
90-94852
30,5%
1.937
69,5%
1975412.021302.789
0,7%
95-99173
27,3%
461
72,7%
47934895634
0,2%
100+22
24,7%
67
75,3%
41075089
0,0%
Totale197.558
49,3%
203.323
50,7%
166.124196.63329.1338.991400.881
100%

Vedi anche

  • Piramide delle età Sicilia 2024 grafico con la distribuzione della popolazione per età, sesso e stato civile.
  • Banche Noto con indirizzo e codici ABI e CAB degli Sportelli Bancari.
  • CAP Pachino il codice di avviamento postale da utilizzare per gli indirizzi postali.
  • Mappa Lentini interattiva con ricerca delle strade e dell'indirizzo. Visualizza anche i comuni vicini spostando la mappa.
  • Centralino comune di Floridia il numero di telefono da chiamare per parlare con la sede comunale.
Libero Cons. Com. di TrapaniCittà Metr. di PalermoCittà Metr. di MessinaLibero Cons. Com. di AgrigentoLibero Cons. C. di CaltanissettaLibero Cons. Com. di EnnaCittà Metr. di CataniaLibero Cons. Com. di RagusaLibero Cons. Com. di Siracusa