Popolazione residente in Sicilia proveniente dal El Salvador al 1° gennaio 2024. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione. Elaborazione su dati ISTAT.
Classifica delle province siciliane ordinata per numero di residenti salvadoregni
Provincia | Salvadoregni | % in Italia | % nella regione | Variaz. % anno preced. | ||
---|---|---|---|---|---|---|
Maschi | Femmine | Totale | ||||
1. Agrigento | 11 | 5 | 16 | 28,1% | 0,10% | +45,5% |
2. Catania | 4 | 10 | 14 | 24,6% | 0,04% | +7,7% |
3. Caltanissetta | 4 | 2 | 6 | 10,5% | 0,08% | 0,0% |
4. Palermo | 1 | 5 | 6 | 10,5% | 0,02% | +50,0% |
5. Messina | 5 | 5 | 8,8% | 0,02% | -44,4% | |
6. Trapani | 2 | 3 | 5 | 8,8% | 0,02% | -16,7% |
7. Ragusa | 2 | 2 | 4 | 7,0% | 0,01% | 0,0% |
8. Siracusa | 1 | 1 | 1,8% | 0,01% | 0,0% | |
Totale Regione | 24 | 33 | 57 | 100% | +3,6% |
Stranieri residenti con cittadinanza salvadoregna al 1° gennaio di ogni anno.
Provincia | 2024 | 2023 | 2022 | 2021 | 2020 | 2019 |
---|---|---|---|---|---|---|
Agrigento | 16 | 11 | 12 | 7 | 5 | 6 |
Caltanissetta | 6 | 6 | 6 | 8 | 6 | 7 |
Catania | 14 | 13 | 9 | 15 | 5 | 5 |
Enna | 1 | |||||
Messina | 5 | 9 | 7 | 7 | 3 | 1 |
Palermo | 6 | 4 | 4 | 3 | 2 | 1 |
Ragusa | 4 | 4 | 4 | 4 | 3 | 2 |
Siracusa | 1 | 1 | 1 | |||
Trapani | 5 | 6 | 6 | 4 | 4 | 3 |
Totale Regione | 57 | 55 | 49 | 48 | 28 | 25 |