Tuttitalia.it

Filippini in Sicilia

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Popolazione residente in Sicilia proveniente dalle Filippine al 1° gennaio 2024. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione. Elaborazione su dati ISTAT.

4.701

Filippini in Sicilia

Classifica per provincia

Classifica delle province siciliane ordinata per numero di residenti filippini

ProvinciaFilippini %
in
Italia
%
nella
regione
Variaz.
% anno
preced.
MaschiFemmineTotale
  1. Messina9731.1142.08744,4%7,50%-4,4%
  2. Palermo6971.0071.70436,2%4,87%-2,0%
  3. Catania20733454111,5%1,52%-1,3%
  4. Siracusa65971623,4%1,03%-2,4%
  5. Enna3938771,6%1,86%-9,4%
  6. Agrigento1629451,0%0,28%-8,2%
  7. Ragusa837451,0%0,14%+4,7%
  8. Trapani526310,7%0,14%+10,7%
  9. Caltanissetta2790,2%0,12%+28,6%
Totale Regione2.0122.6894.701100% -3,1%

Distribuzione per provincia negli ultimi anni

Stranieri residenti con cittadinanza filippina al 1° gennaio di ogni anno.

Provincia202420232022202120202019
Agrigento454946505558
Caltanissetta975764
Catania541548545626554549
Enna7785941049297
Messina2.0872.1842.2302.3262.2802.301
Palermo1.7041.7391.7321.7581.6781.690
Ragusa454342384143
Siracusa162166162169162161
Trapani312829322923
Totale Regione4.7014.8494.8855.1104.8974.926

Vedi anche

  • Statistiche Ragalna grafici con l'andamento della popolazione, movimento naturale e flussi migratori.
  • Banche Aidone con indirizzo e codici ABI e CAB degli Sportelli Bancari.
  • CAP Furnari il codice di avviamento postale da utilizzare per gli indirizzi postali.
  • Classifica delle Città italiane con più di 60.000 abitanti ordinate per popolazione, superficie territoriale, densità ed altitudine.
  • Mappa Siculiana interattiva con ricerca delle strade e dell'indirizzo. Visualizza anche i comuni vicini spostando la mappa.
PiemonteValle d'AostaLiguriaLombardiaTrentino-Alto AdigeVenetoFriuli Venezia GiuliaEmilia-RomagnaMarcheToscanaUmbriaLazioCampaniaAbruzzoMolisePugliaBasilicataCalabriaSiciliaSardegna