Tuttitalia.it

Nigeriani in Sicilia

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Popolazione residente in Sicilia proveniente dalla Nigeria al 1° gennaio 2024. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione. Elaborazione su dati ISTAT.

5.382

Nigeriani in Sicilia

Classifica per provincia

Classifica delle province siciliane ordinata per numero di residenti nigeriani

ProvinciaNigeriani %
in
Italia
%
nella
regione
Variaz.
% anno
preced.
MaschiFemmineTotale
  1. Palermo5765181.09420,3%3,13%+9,9%
  2. Catania6084001.00818,7%2,82%+0,1%
  3. Trapani53918071913,4%3,26%+1,1%
  4. Ragusa44624368912,8%2,09%+7,0%
  5. Siracusa34323958210,8%3,70%-1,7%
  6. Messina32122254310,1%1,95%+5,8%
  7. Agrigento2311333646,8%2,30%-0,5%
  8. Caltanissetta137642013,7%2,61%+12,3%
  9. Enna126561823,4%4,40%-12,5%
Totale Regione3.3272.0555.382100% +3,2%

Distribuzione per provincia negli ultimi anni

Stranieri residenti con cittadinanza nigeriana al 1° gennaio di ogni anno.

Provincia202420232022202120202019
Agrigento364366377418409445
Caltanissetta201179171194178194
Catania1.0081.0071.0041.080871804
Enna182208235236221212
Messina543513494449365347
Palermo1.0949951.0561.041887920
Ragusa689644602526373349
Siracusa582592551532515571
Trapani719711677749725770
Totale Regione5.3825.2155.1675.2254.5444.612

Vedi anche

  • Statistiche Mascali grafici con l'andamento della popolazione, movimento naturale e flussi migratori.
  • Banche Riposto con indirizzo e codici ABI e CAB degli Sportelli Bancari.
  • CAP Cefalù il codice di avviamento postale da utilizzare per gli indirizzi postali.
  • Classifica delle Città italiane con più di 60.000 abitanti ordinate per popolazione, superficie territoriale, densità ed altitudine.
  • Mappa Melilli interattiva con ricerca delle strade e dell'indirizzo. Visualizza anche i comuni vicini spostando la mappa.
PiemonteValle d'AostaLiguriaLombardiaTrentino-Alto AdigeVenetoFriuli Venezia GiuliaEmilia-RomagnaMarcheToscanaUmbriaLazioCampaniaAbruzzoMolisePugliaBasilicataCalabriaSiciliaSardegna