Popolazione residente in Sicilia proveniente dal Regno Unito al 1° gennaio 2024. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione. Elaborazione su dati ISTAT.
Il 31 gennaio 2020 il Regno Unito è uscito dall'Unione europea (27 Paesi).
Classifica delle province siciliane ordinata per numero di residenti britannici
Provincia | Britannici | % in Italia | % nella regione | Variaz. % anno preced. | ||
---|---|---|---|---|---|---|
Maschi | Femmine | Totale | ||||
1. Palermo | 120 | 115 | 235 | 27,4% | 0,67% | -2,1% |
2. Catania | 60 | 87 | 147 | 17,2% | 0,41% | -6,4% |
3. Siracusa | 62 | 76 | 138 | 16,1% | 0,88% | -11,5% |
4. Messina | 41 | 67 | 108 | 12,6% | 0,39% | -8,5% |
5. Agrigento | 30 | 43 | 73 | 8,5% | 0,46% | -5,2% |
6. Ragusa | 33 | 38 | 71 | 8,3% | 0,21% | -27,6% |
7. Trapani | 26 | 37 | 63 | 7,4% | 0,29% | +10,5% |
8. Caltanissetta | 4 | 9 | 13 | 1,5% | 0,17% | -13,3% |
9. Enna | 3 | 6 | 9 | 1,1% | 0,22% | 0,0% |
Totale Regione | 379 | 478 | 857 | 100% | -7,6% |
Stranieri residenti con cittadinanza britannica al 1° gennaio di ogni anno.
Provincia | 2024 | 2023 | 2022 | 2021 | 2020 | 2019 |
---|---|---|---|---|---|---|
Agrigento | 73 | 77 | 72 | 68 | 83 | 78 |
Caltanissetta | 13 | 15 | 14 | 13 | 15 | 15 |
Catania | 147 | 157 | 163 | 180 | 164 | 150 |
Enna | 9 | 9 | 10 | 9 | 10 | 9 |
Messina | 108 | 118 | 122 | 120 | 145 | 135 |
Palermo | 235 | 240 | 235 | 252 | 209 | 186 |
Ragusa | 71 | 98 | 100 | 104 | 67 | 55 |
Siracusa | 138 | 156 | 159 | 155 | 170 | 152 |
Trapani | 63 | 57 | 54 | 56 | 58 | 47 |
Totale Regione | 857 | 927 | 929 | 957 | 921 | 827 |