Tuttitalia.it

Statistiche demografiche Italia

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Elaborazioni statistiche grafiche e tabellari per l'analisi e l'interpretazione dei fenomeni demografici, economici e sociali dell'Italia. Elaborazioni su dati ISTAT.

clicca sulla cartina per le statistiche delle singole regioni

Popolazione Italia 2001-2023

Andamento popolazione Italia
Andamento demografico dell'Italia dal 2001 al 2023. Grafici con il movimento naturale della popolazione e flussi migratori interni e con l'estero.

Popolazione per età, sesso e stato civile 2024 (2002-2024)

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Italia
Distribuzione della popolazione dell'Italia per classi di età, sesso e stato civile (celibi/nubili, coniugati, divorziati e vedovi). Dati e Piramide delle Età dal 2002 al 2024.

Popolazione per età scolastica 2024 (2002-2024)

Grafico Popolazione in età scolastica - 2024
Distribuzione della popolazione per classi di età scolastica da 0 a 18 anni (asilo nido, scuola dell'infanzia, scuola primaria e scuola secondaria di I e II grado).

Cittadini stranieri in Italia (2003-2024)

Percentuale cittadini stranieri Italia
Popolazione straniera residente in Italia dal 2003 al 2024. Distribuzione per paesi di provenienza e grafico della distribuzione per età e sesso con la piramide delle età.

Struttura della popolazione e Indici demografici

Grafico struttura della popolazione Italia
Struttura della popolazione e indici demografici. Indicatori di vecchiaia, natalità, mortalità, carico di figli per donna feconda e dipendenza strutturale. Età media.

Censimenti popolazione Italia 1861-2021

Grafico andamento storico popolazione Italia
Andamento demografico storico negli anni dei censimenti della popolazione dal 1861 ad oggi. Popolazione legale e dati Istat del Censimento 2021.

Censimento 2021

Censimento 2021
Risultati della terza edizione del Censimento permanente della popolazione italiana. Regioni con maggiore crescita demografica. Confronto con il Censimento 2011.

Censimento 2011

Censimento 2011
Risultati del 15° Censimento generale della popolazione italiana. Regioni con maggiore crescita demografica. Confronto con il Censimento 2001.

Nord, Centro e Mezzogiorno d'Italia

Popolazione residente per area geografica
Dati a confronto sull'andamento demografico recente e sui censimenti della popolazione residente al Nord, al Centro e nel Mezzogiorno d'Italia.
Vuoi aggiungere le statistiche dell'Italia al tuo sito web?

Copia ed incolla il codice già pronto con i grafici sempre aggiornati!

Statistiche demografiche delle Regioni

Popolazione residente nelle regioni italiane al 31 dicembre degli ultimi anni (valori in migliaia). Per il dettaglio delle statistiche demografiche nella singola regione clicca sul relativo nome.

Regione20232022202120202019201820172016
Abruzzo1.2701.2731.2761.2811.2941.3011.3151.322
Basilicata533538541545553559567570
Calabria1.8391.8471.8551.8611.8941.9121.9571.965
Campania5.5945.6105.6245.6245.7125.7405.8275.839
Emilia-Romagna4.4524.4384.4254.4394.4644.4594.4534.449
Friuli Venezia Giulia1.1951.1941.1951.2021.2061.2101.2161.218
Lazio5.7155.7215.7155.7305.7565.7735.8975.898
Liguria1.5091.5081.5091.5181.5251.5331.5571.565
Lombardia10.0129.9779.9439.98210.02810.01110.03610.019
Marche1.4831.4841.4871.4981.5131.5201.5321.538
Molise289291292294301304308310
Piemonte4.2524.2514.2564.2754.3114.3294.3764.393
Puglia3.8913.9083.9233.9343.9533.9764.0484.064
Sardegna1.5701.5781.5871.5901.6121.6221.6481.653
Sicilia4.7974.8144.8334.8344.8754.9095.0275.057
Toscana3.6613.6623.6633.6933.6933.7013.7373.742
Trentino-Alto Adige1.0831.0771.0741.0771.0781.0741.0681.063
Umbria853856859865870874885889
Valle d'Aosta123123123124125126126127
Veneto4.8524.8504.8484.8704.8794.8854.9054.908
Totale ITALIA58.97158.99759.03059.23659.64159.81760.48460.589

Vedi anche

PiemonteValle d'AostaLiguriaLombardiaTrentino-Alto AdigeVenetoFriuli Venezia GiuliaEmilia-RomagnaMarcheToscanaUmbriaLazioCampaniaAbruzzoMolisePugliaBasilicataCalabriaSiciliaSardegna