Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2022

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in Italia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2022. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Italia

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico. Da notare anche la maggiore longevità femminile degli ultra-sessantenni.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2022 - Italia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.101.059
51,4%
1.041.775
48,6%
2.142.8331002.142.834
3,6%
5-91.297.135
51,4%
1.226.182
48,6%
2.523.3161002.523.317
4,3%
10-141.453.792
51,5%
1.369.852
48,5%
2.823.6413002.823.644
4,8%
15-191.482.037
51,7%
1.384.080
48,3%
2.865.0939747432.866.117
4,9%
20-241.532.384
52,4%
1.390.957
47,6%
2.876.02946.729765072.923.341
5,0%
25-291.550.618
51,7%
1.450.727
48,3%
2.680.758315.3314584.7983.001.345
5,1%
30-341.631.425
50,8%
1.580.224
49,2%
2.177.7851.008.2982.08223.4843.211.649
5,4%
35-391.717.489
50,3%
1.695.383
49,7%
1.609.6671.730.3146.34366.5483.412.872
5,8%
40-441.935.510
50,0%
1.932.574
50,0%
1.360.3842.351.99016.585139.1253.868.084
6,6%
45-492.293.863
49,8%
2.316.007
50,2%
1.271.9123.047.00138.920252.0374.609.870
7,8%
50-542.375.261
49,4%
2.431.976
50,6%
986.4423.402.44178.137340.2174.807.237
8,1%
55-592.324.641
49,1%
2.410.494
50,9%
715.7553.511.697143.381364.3024.735.135
8,0%
60-641.960.517
48,4%
2.092.767
51,6%
457.5253.084.787226.639284.3334.053.284
6,9%
65-691.683.212
47,7%
1.844.230
52,3%
307.1622.681.056339.640199.5843.527.442
6,0%
70-741.577.285
46,8%
1.791.634
53,2%
234.6302.454.336537.116142.8373.368.919
5,7%
75-791.191.693
45,0%
1.457.824
55,0%
164.3391.727.433675.12382.6222.649.517
4,5%
80-84959.390
42,0%
1.324.533
58,0%
138.6251.207.739889.45048.1092.283.923
3,9%
85-89519.985
37,1%
881.267
62,9%
86.967521.097773.50119.6871.401.252
2,4%
90-94192.933
30,1%
447.406
69,9%
44.289142.238447.3576.455640.339
1,1%
95-9935.440
22,1%
124.858
77,9%
12.71117.348128.8931.346160.298
0,3%
100+3.287
16,7%
16.427
83,3%
1.9061.24316.41415119.714
0,0%
Totale28.818.956
48,8%
30.211.177
51,2%
25.481.76927.252.0574.320.1221.976.18559.030.133
100%

Vedi anche

PiemonteValle d'AostaLiguriaLombardiaTrentino-Alto AdigeVenetoFriuli Venezia GiuliaEmilia-RomagnaMarcheToscanaUmbriaLazioCampaniaAbruzzoMolisePugliaBasilicataCalabriaSiciliaSardegna