Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2004

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Lastra a Signa per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2004.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Lastra a Signa (FI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2004 - Lastra a Signa

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4426
50,8%
412
49,2%
838000838
4,6%
5-9414
50,7%
402
49,3%
816000816
4,5%
10-14388
51,2%
370
48,8%
758000758
4,1%
15-19373
48,4%
398
51,6%
770100771
4,2%
20-24418
49,6%
424
50,4%
7865600842
4,6%
25-29593
51,4%
561
48,6%
884266221.154
6,3%
30-34735
49,5%
750
50,5%
619857091.485
8,1%
35-39804
49,6%
818
50,4%
3571.2385221.622
8,9%
40-44734
51,2%
700
48,8%
2011.18210411.434
7,8%
45-49603
50,5%
592
49,5%
1331.01715301.195
6,5%
50-54591
49,9%
593
50,1%
931.02931311.184
6,5%
55-59612
50,8%
592
49,2%
771.05750201.204
6,6%
60-64587
48,9%
614
51,1%
621.024101141.201
6,6%
65-69539
48,2%
580
51,8%
63901145101.119
6,1%
70-74401
46,1%
468
53,9%
516421715869
4,8%
75-79337
42,4%
458
57,6%
654472767795
4,4%
80-84227
38,0%
371
62,0%
492742741598
3,3%
85-8968
30,8%
153
69,2%
9651461221
1,2%
90-9442
30,2%
97
69,8%
10261030139
0,8%
95-997
31,8%
15
68,2%
2119022
0,1%
100+0
0,0%
5
100,0%
00505
0,0%
Totale8.899
48,7%
9.373
51,3%
6.64310.0831.35319318.272
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato