Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2006

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Lastra a Signa per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2006.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Lastra a Signa (FI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2006 - Lastra a Signa

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4490
52,4%
445
47,6%
935000935
5,0%
5-9441
52,2%
404
47,8%
845000845
4,5%
10-14414
50,8%
401
49,2%
815000815
4,4%
15-19399
52,7%
358
47,3%
753400757
4,1%
20-24437
49,8%
441
50,2%
8255300878
4,7%
25-29508
50,7%
493
49,3%
783213141.001
5,4%
30-34715
50,1%
711
49,9%
6937191131.426
7,7%
35-39793
49,7%
801
50,3%
4381.1203331.594
8,6%
40-44802
50,3%
793
49,7%
2411.30111421.595
8,6%
45-49662
50,5%
649
49,5%
1681.08216451.311
7,0%
50-54563
49,0%
585
51,0%
10297927401.148
6,2%
55-59633
49,5%
645
50,5%
881.11053271.278
6,9%
60-64547
48,7%
577
51,3%
5097287151.124
6,0%
65-69559
48,5%
593
51,5%
6193614691.152
6,2%
70-74447
46,8%
508
53,2%
627041818955
5,1%
75-79359
44,8%
443
55,2%
544932505802
4,3%
80-84222
36,9%
380
63,1%
522672803602
3,2%
85-8990
35,2%
166
64,8%
16801591256
1,4%
90-9441
30,8%
92
69,2%
1251070133
0,7%
95-9910
35,7%
18
64,3%
1324028
0,2%
100+0
0,0%
0
0,0%
00000
0,0%
Totale9.132
49,0%
9.503
51,0%
6.98310.0611.34624518.635
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato