Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2009

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Lastra a Signa per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2009.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Lastra a Signa (FI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2009 - Lastra a Signa

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4481
50,2%
477
49,8%
958000958
4,9%
5-9474
52,1%
436
47,9%
910000910
4,6%
10-14448
51,0%
431
49,0%
879000879
4,5%
15-19443
52,1%
407
47,9%
843700850
4,3%
20-24483
50,2%
479
49,8%
9045701962
4,9%
25-29543
50,7%
527
49,3%
855215001.070
5,5%
30-34708
52,2%
648
47,8%
7016432101.356
6,9%
35-39851
50,5%
834
49,5%
5511.1100241.685
8,6%
40-44855
50,5%
839
49,5%
3241.3235421.694
8,6%
45-49747
50,1%
743
49,9%
1861.21219731.490
7,6%
50-54626
49,6%
637
50,4%
1311.06229411.263
6,4%
55-59601
50,4%
592
49,6%
981.01647321.193
6,1%
60-64582
49,2%
600
50,8%
681.02764231.182
6,0%
65-69546
47,2%
611
52,8%
59943144111.157
5,9%
70-74489
47,8%
533
52,2%
53761198101.022
5,2%
75-79351
44,8%
432
55,2%
485012304783
4,0%
80-84242
38,8%
382
61,2%
532513137624
3,2%
85-89119
30,9%
266
69,1%
311072470385
2,0%
90-9422
23,2%
73
76,8%
31379095
0,5%
95-9910
29,4%
24
70,6%
1627034
0,2%
100+0
0,0%
2
100,0%
00202
0,0%
Totale9.621
49,1%
9.973
50,9%
7.65610.2541.40627819.594
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato